Metropolitana di Salonicco
La prima metro driverless della Grecia nasce dal più grande scavo archeologico cittadino
![Metro Salonicco, Grecia, Webuild](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fadmin.webuildgroup.com%2Fsites%2Fdefault%2Ffiles%2F2024-11%2FMetro_Salonicco_Grecia_Webuild_WBL432405.jpg&w=3840&q=75)
Il progetto della Metro di Salonicco ha previsto la realizzazione di una linea lunga circa 9,6 km (tratta centrale della nuova linea), e corre in sotterraneo in corrispondenza dei principali assi stradali e nelle zone centrali della città. Gli scavi per i tunnel sono stati realizzati con l’impiego di due TBM per 14,6 km.
Parte del progetto è stata anche la costruzione di 13 stazioni, di un deposito di 50.000 metri quadri per il materiale rotabile insieme con un’officina per manutenzione e riparazione degli equipaggiamenti meccanici ed elettrici.
La metropolitana di Salonicco è completamente automatizzata e dotata di un assistente a bordo e utilizza la Tecnologia di Segnalazione CBTC.
Metropolitana di Salonicco, Grecia - Progetto Webuild
Metropolitana di Salonicco, Grecia, Webuild
![](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fadmin.webuildgroup.com%2Fsites%2Fdefault%2Ffiles%2F2023-05%2FGRECIA%252520-%252520Salonicco%2525202_TAB_DATI_TECNICI_Webuild_WBL186470.jpg&w=3840&q=75)
Dati tecnici
+ + +
m3 di calcestruzzo in opera
+ + +
m3 di terreno scavato
+ + +
ton di ferro d’armatura
Sostenibilità e Archeologia
I passeggeri attesi ogni giorno sono circa 315.000, il che equivale a una riduzione di circa 212 tonnellate di emissioni di CO2 ogni giorno e a circa 60mila macchine in meno al giorno.
Le scoperte del sottosuolo – tra cui molte lastre di marmo appartenenti alla famosa strada romana conosciuta come decumanus maximus nei pressi della stazione Aghia Sofia – hanno reso più complessa la costruzione della linea metropolitana. Per non danneggiare i reperti rinvenuti, i tunnel sono stati realizzati a circa 20 metri di profondità. Con i suoi 30.000 metri quadrati, si tratta dello scavo archeologico più esteso della città. Sono state realizzate delle Stazioni Museo e, in corso d’opera, alcune stazioni sono state riprogettate per tutelare e valorizzare i reperti portati alla luce. Per la stazione di Venizelos sono state necessarie modifiche progettuali per gestire e tutelare i resti ritrovati; la stazione Demokratias è stata spostata di 10 metri per posizionare i resti archeologici sopra un muro dell’era Bizantina trovato durante i lavori di scavo.
KPI di sostenibilità
+ + +
t di emissioni di Co2 al giorno
+ + +
Veicoli sulle strade ogni giorno
+ + +
passeggeri attesi al giorno
Metropolitana di Salonicco, Grecia, Webuild