Progetto Idroelettrico Chivor

L’impianto idroelettrico di Chivor è ubicato a 160 km a nord-est della capitale Bogotà, in una profonda gola sul fiume Batà, rinomata per l’estrazione di smeraldi.
Proprio per questa caratteristica, è soprannominata dai colombiani “diga degli smeraldi".
L’impianto si compone di:
- una diga in scogliera di 237 m di altezza con nucleo impermeabile inclinato di argilla. Il suo volume totale è di oltre 11.000.000 di m3, con una lunghezza in cresta di 300 m e una larghezza massima al piede di 820 m
- uno sfioratore in calcestruzzo in grado di scaricare una portata pari a 10.600 m3/sec. La sua realizzazione ha richiesto 2.300.000 m3 di scavo in roccia e la posa in opera di 52.500 m3 di calcestruzzo
- una galleria di carico di 5.910 m di lunghezza
- una condotta forzata della lunghezza totale di 2.244 m, realizzata in galleria con rivestimento di acciaio
- una centrale all’aperto situata sulla sponda destra del fiume Lengupà, che scorre a circa 8 km dalla diga. Nella prima fase è stata realizzata l’installazione di quattro gruppi generatori di 125 MW di potenza ciascuno. Nella seconda fase del progetto è stata raddoppiata la potenza della centrale, con l’installazione di altri quattro gruppi, per una potenza totale di 1,000 MW e una produzione annua di 3.480 milioni di Kwh/anno
Come dimostrano le dimensioni generali, la diga del Chivor è caratterizzata dalla estrema ristrettezza e ripidità della gola entro la quale è costruita. L’invaso ha una lunghezza di 22 km per un volume totale di circa 800.000.000 di metri cubi.
La prima fase si svolse dal 1970 al 1975, mentre la seconda ebbe inizio a partire dal maggio 1976. Al suo completamento, nel 1982, Chivor era la terza diga al mondo del suo tipo e tra le prime in assoluto.
Cliente: I.S.A. – Interconexión Eléctrica S.A. Bogotà

Dati tecnici
+ + +
m Altezza della diga
+ + +
m3 Scavi all’aperto
+ + +
m3 Scavi in sotterraneo
+ + +
m3 Volume del rilevato diga