21 gennaio 2025
Ponte sullo Stretto di Messina: Eurolink e Webuild confermano il coinvolgimento diretto dell’ Ingv come dimostrano incarichi, fatture e pagamenti diretti all’istituto e non a singoli ricercatori
21 gennaio 2025 – Fatture e pagamenti diretti all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (nel seguito indicato come INGV), e non a singoli ricercatori dell’Istituto: sono questi alcuni degli elementi chiave che confermano il coinvolgimento diretto dell’Istituto nelle attività svolte per la Sapienza Università di Roma, per il tramite del Dipartimento di Scienze della Terra (nel seguito indicato come DST) in merito alla consulenza tecnico-scientifica per le richieste di integrazioni documentali e istruttorie formulate dalla Commissione Tecnica di Verifica per il progetto relativo al Ponte sullo Stretto di Messina.
A seguito di notifica ricevuta via PEC da Webuild da parte dell’INGV, in cui si riafferma che l’Istituto non avrebbe fornito alcun parere sulla pericolosità sismica in relazione al Ponte di Messina, Eurolink insieme al Gruppo Webuild non possono che ribadire di nuovo in totale trasparenza l’evidenza del coinvolgimento dello stesso INGV.
Come indicato nell’accordo firmato dal DST dell’Università la Sapienza di Roma e dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) nella persona del suo Presidente Carlo Doglioni, l’Istituto INGV viene ingaggiato e pagato direttamente dal DST. Nell’allegato tecnico all’Accordo è esplicitamente indicato che per l’INGV opereranno n. 2 unità di personale di ruolo (un Dirigente di Ricerca e un Primo Ricercatore), con ampia e consolidata esperienza nel campo della geologia e della sismo tettonica dell’area dello Stretto di Messina, per svolgere i compiti previsti da contratto.
All’art. 6 dell’Accordo il DST s’impegna a riconoscere all’INGV un contributo, forfettario e omnicomprensivo per l’impiego delle figure professionali, delle missioni del personale impiegato e dei dispositivi hardware e software necessari alla realizzazione delle attività oggetto del presente accordo. Il DST provvederà al pagamento in favore dell’INGV a seguito della consegna dei prodotti.
Laddove il titolare dell’accordo non fosse l’INGV ma singolo personale di ricerca, sarebbero evidentemente false fatture e contabilizzazioni di INGV per prestazioni non rese dallo stesso, e altrettanto anomalo il pagamento effettuato allo stesso Istituto e non ai singoli individui, che avrebbero dovuto operare nell’ambito dell’Accordo a titolo personale.
Spiace che enti pubblici di ricerca normalmente autorevoli e scientificamente validi possano essere cosí maldestramente rappresentati.
In totale trasparenza Webuild e Eurolink confermano che tutti i pareri forniti dall’INGV sia nel 2011 in sede di redazione del progetto che nel 2024 in sede di aggiornamento si trovano negli archivi delle società, cosí come i documenti contabili degli ammontari fatturati dall’ente e regolarmente pagati in base agli accordi.
Leggi anche
26/01/2025 - Precisazione in merito a dichiarazioni di soggetti che non hanno mai lavorato ai complessi studi tecnici svolti per anni per il Ponte sullo Stretto di Messina -
23/01/2025 - Ponte sullo Stretto: precisazione sulla relazione INGV -
23/01/2025 - Precisazione sul coinvolgimento dell’INGV e del suo presidente Doglioni in merito al Ponte sullo Stretto di Messina e faglia non attiva -
21/01/2025 - Ponte sullo Stretto di Messina: Eurolink e Webuild confermano il coinvolgimento diretto dell’ Ingv come dimostrano incarichi, fatture e pagamenti diretti all’istituto e non a singoli ricercatori -
20/01/2025 - Eurolink e Webuild danno mandato di denuncia penale e richiesta danni contro Report, Doglioni e gli intervistati del servizio di Report per smascherare coloro che tramano contro aziende e lavoratori italiani diffondendo notizie false e diffamatorie -
19/01/2025 - Nota di precisazione per la RAI – Report puntata del 19 gennaio 2025. Diffida a pubblicare la precisazione -
19/01/2025 - Ponte sullo Stretto di Messina e analisi dei rischi sismici -
19/11/2024 - Ponte Stretto, Pietro Ciucci: "...non c'è nessun allarme di possibili problemi geologici che possano comportare problematiche di fattibilità dell'opera". (Fonte: Ansa) -
11/11/2024 - Aspetti sismici e Faglie: il ponte è progettato con azioni sismiche e criteri che ne fanno una delle strutture sismicamente più sicure in Italia e nel mondo (Fonte: Stretto di Messina) -