21 giugno 2019
Trans-European Transport Network (Ten-T), un ponte verso est

MILANO, 21 giugno 2019 – Le reti ferroviarie europee del network TEN-T, che vedono il Gruppo Salini Impregilo impegnato su più fronti, puntano ad est, oltre i confini del continente. Obiettivo di Bruxelles è infatti aumentare gli investimenti nel settore dei trasporti, in strade e ferrovie, in Ucraina e in altri cinque stati dell’area, conosciuti come i “partner orientali”: Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia e Moldavia.
Meglio nota come rete trans-europea dei trasporti (TEN-T), l'iniziativa si inserisce tra gli sforzi della Commissione europea per migliorare i collegamenti tra i 28 Stati membri dell'Unione. Il progetto prevede la costruzione e l’ampliamento delle linee ferroviarie ad alta velocità e ad alta capacità degli Stati membri, e data l'importanza strategica dei collegamenti oltre i confini dell'UE, ad inizio giugno i ministri dei trasporti europei hanno approvato un apposito piano di investimenti, per espandere la TEN-T verso questi sei paesi.
Il programma di investimenti, che è stato introdotto all’inizio dell’anno sotto il nome Indicative TEN-T Investment Action Plan, vede la collaborazione della Banca Mondiale e prevede 2 miliardi di euro per lo sviluppo ferroviario entro il 2030. Oltre 10 miliardi di euro sono poi destinati a strade, porti, aeroporti e altre strutture e servizi di trasporto per favorire lo sviluppo economico dell’area.
"Il piano contribuirà a migliorare trasporti e logistica per garantire un più efficiente movimento di persone e merci nell’area paneuropea", si legge in una dichiarazione della Commissione europea.
Salini Impregilo è già coinvolta in numerosi progetti TEN-T, e le possibilità di lavorare a nuovi progetti per la realizzazione della rete sono destinate ad aumentare con Progetto Italia, l'operazione che mira a consolidare il settore delle infrastrutture in Italia, creando un gruppo dalle dimensioni e dalle risorse adeguate per competere più attivamente sui mercati internazionali.
Il Gruppo è attualmente impegnato nella costruzione del Terzo Valico dei Giovi, linea ad alta velocità lunga 53 chilometri che collegherà Genova a Rotterdam, lungo il Corridoio Reno-Alpi. Salini Impregilo è inoltre all’opera per la realizzazione di una tratta di 18,7 chilometri della linea ad alta capacità tra Napoli e Bari, e nel progetto di espansione della linea ferroviaria Bicocca-Catenanuova in Sicilia.
Ma l’impegno del Gruppo in ambito di reti TEN-T non si limita all’Italia: è del mese di maggio l’aggiudicazione del contratto per la costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità che collegherà Istanbul, in Turchia, al confine con la Bulgaria. Una linea destinata anch’essa a far parte della TEN-T, nel Corridoio Orient/Est-Mediterraneo che collegherà l'Europa centrale con i porti del Nord, del Mar Baltico, del Mar Nero e del Mediterraneo.