11 ottobre 2018

Webuild inaugura la terza edizione del Master con il Politecnico di Milano a pochi giorni dalla firma di un accordo con l’Università Tecnologica di Sydney

COMUNICATI STAMPA

Milano, 11 ottobre 2018 – “Consideriamo l’attrazione di giovani talenti come momento fondamentale per costruire una visione di lungo termine dell’azienda e negli ultimi 3 anni abbiamo riservato particolare attenzione ai giovani laureati e agli studenti universitari. Insieme a loro e ai nostri manager vogliamo costruire la classe dirigente del futuro, continuando ad investire sulla formazione”, dichiara Pietro Salini, Amministratore Delegato di Salini Impregilo, alla inaugurazione della terza edizione del Master in International Construction Management organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, ribadendo la fiducia nei giovani per aiutare il Gruppo a rispondere alle sfide del futuro nel settore delle infrastrutture.

L’evento segue di pochi giorni la firma a Sydney di un accordo di collaborazione con l’Università Tecnologica di Sydney, la migliore università in Australia tra quelle di recente costituzione, avviando con la prestigiosa università una partnership che qualifica Salini Impregilo come sponsor dell’Ateneo. Con l’accordo, Salini Impregilo si impegna su base pluriennale a finanziare borse di studio destinate a studenti meritevoli di ingegneria e aderisce al programma universitario a sostegno della formazione accademica e professionale di ingegneri donne, avviando un filone di attività che permetteranno al gruppo di attirare nuove risorse nei propri progetti, in un paese su cui IL Gruppo sta partecipando a gare per diversi miliardi di euro.

Oggi Salini Impregilo ha una popolazione media del 50% sotto i 35 anni, e sta sviluppando una ampia attivita di mappatura e scouting del mondo universitario a livello globale, in particolare negli Stati Uniti, cercando di attrarre e formare giovani ingegneri all’inizio della carriera, e offrendo loro un percorso di inserimento cross-funzionale e di crescita all’interno dell’azienda. E’ quanto è avvenuto con i partecipanti alle precedenti edizioni del master organizzato con il Politecnico di Milano, che lavorano in cantieri di Salini Impregilo in città nei diversi continenti come Perth, Dubai, Copenhagen, Milano, Doha e in progetti strategici in piu paesi, come quello del Brennero.

Il Master garantisce una formazione altamente qualificata agli studenti di tutto il mondo, attraverso un percorso formativo in inglese, che include lezioni e formazione professionale. Dal 2016, quando è stata lanciata la prima edizione del Master, sono state erogate 60.000 ore di formazione a neolaureati, 30% di origine internazionale e 20% donne, con diploma in Ingegneria Civile, Meccanica, Ambientale e Territoriale, Ingegneria dei Sistemi Costruttivi, Ingegneria Strutturale e Architettura, Ingegneria Strutturale, Ingegneria Gestionale e percorsi di carriera simili.

"Come ogni altro investimento, attrarre giovani talenti richiede un costo iniziale e un po’ di coraggio", ha continuato Pietro Salini nel corso della cerimonia. "Ma l'investimento non si ripaga solo nel tempo, ma rafforza anche la capacità del Gruppo di rinnovarsi e sapere sempre piu rispondere alle sfide del futuro. Vogliamo collegare il presente con il futuro rafforzando i legami tra i nostri due più grandi asset: i nostri manager e i giovani talenti. Ho fiducia nel futuro e nel valore che un Gruppo come Salini Impregilo, insieme alle sue risorse e a giovani talenti, potrà generare in tutti i paesi in cui opera", ha concluso Pietro Salini.

Webuild inaugura la terza edizione del Master con il Politecnico di Milano a pochi giorni dalla firma di un accordo con l’Università Tecnologica di Sydney
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie