06 giugno 2019
Webuild celebra il World Environment Day 2019

Milano, 06 giugno 2019 – #BeatAirPollution è lo slogan del World Environment Day 2019, che Salini Impregilo ha celebrato nei suoi cantieri nel mondo, ricordando gli impegni della giornata mondiale dedicata all'ambiente promossa dalle Nazioni Unite e incentrata quest’anno sulla lotta all’inquinamento atmosferico. La call to action dell’ONU è estesa a cittadini, governi e società per ridurre l’inquinamento e contrastare il riscaldamento globale e i suoi effetti nocivi sulla salute delle persone.
La lotta all’inquinamento, come ricorda l’ONU, è divenuta oggi sempre più urgente. Nove persone su dieci in tutto il mondo sono esposte a sostanze inquinanti che superano i livelli di sicurezza dell'Organizzazione mondiale della Sanità, e sono circa sette milioni le morti premature legate ogni anno all’inquinamento atmosferico. “Non possiamo smettere di respirare, ma possiamo fare qualcosa per la qualità dell’aria”, ribadisce l’ONU. Un impegno che Salini Impregilo mette in atto ogni giorno nella realizzazione di infrastrutture, a cui i Sustainable Development Goals (SDG) delle Nazioni Unite riconoscono un ruolo cruciale nel raggiungimento di uno sviluppo più sostenibile di lungo periodo.
Il Gruppo, attivo in 50 paesi nel mondo, supporta i clienti in aree strategiche per la lotta all’inquinamento quali la produzione di energia pulita, la gestione delle risorse idriche e la mobilità, realizzando opere che contribuiscono al benessere delle comunità e anche alla loro crescita economica, se si pensa che la sola congestione del traffico pesa per lo 0,7% del PIL in USA, per il 2% in Europa, e tra il 2 e il 5% in Asia.
Metro ed alta velocità, strumenti fondamentali per la mobilita sostenibile, rappresentano uno dei core business di Salini Impregilo. Il Gruppo, che punta ad un posizionamento internazionale sempre più competitivo grazie a Progetto Italia - l’operazione industriale di consolidamento delle aziende di costruzioni in Italia per creare nel paese il nuovo colosso delle infrastrutture - è al momento impegnata nella realizzazione di nove metro che, una volta completate, trasporteranno circa quattro milioni di persone ogni giorno: dal Grand Paris Express di Parigi, alla Red Line di Doha (Qatar), alla Linea 3 della Metropolitana di Riyadh (Arabia Saudita), a Cityringen, la nuova metro di Copenhagen (Danimarca). Ma, in un mondo connesso e sempre più integrato, anche l’alta velocità ferroviaria si trasforma in una soluzione utile al decongestionamento del traffico nelle metropoli. In questo settore Salini Impregilo sta partecipando al progetto europeo per costruire la “metropolitana d’Europa”, la mappa delle reti TEN-T (Trans-European Transport Network) ad alta velocità, con la realizzazione dei tratti ad alta velocita Napoli-Cancello e Genova-Milano, oltre al “nuovo Orient Express” che attraverserà la parte europea della Turchia.