19 marzo 2015

Risultati Economico-Finanziari Consolidati 2014

NOTE STAMPA

Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Bilancio Consolidato, il Progetto di Bilancio Separato al 31 Dicembre 2014 e ha convocato l’Assemblea degli azionisti per il 30 aprile 2015

 

  • Riconfermati gli obiettivi del Business Plan 2014-2017
  • Ricavi 2014 €4,2 miliardi +10,7% rispetto al 2013
  • Marginalità superiore alla guidance
  • Debito lordo 2014 ridotto di €304 milioni rispetto a fine 2013
  • Debito netto: €89 milioni, migliora di €121 milioni rispetto a fine 2013
  • Utile Netto €103 milioni in crescita del 12% rispetto al precedente esercizio
  • Proposta Dividendo: €0,04 per azione ordinaria e €0,26 per azione di risparmio
  • “Performance Share Plan 2015-2017” varato per i manager chiave del Gruppo
  • Accordo per il rifinanziamento di una parte significativa del debito a medio-lungo termine

19 marzo 2015 - Il Consiglio di Amministrazione di Salini Impregilo (MTA: SAL), uno dei principali leader a livello internazionale nel settore delle infrastrutture, si è riunito oggi ed ha approvato i risultati consolidati e il progetto di bilancio separato di Salini Impregilo S.p.A. al 31 dicembre 2014, redatti in base ai principi contabili internazionali (IFRS) così come definiti dall'International Accounting Standard Board (IASB).

PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2014

CONTO ECONOMICO

I Ricavi consolidati per l’esercizio 2014 sono pari a €4.194,1 milioni, evidenziando una crescita del 10,7% rispetto ai ricavi 2013 omogenei, riclassificati per renderli comparabili, riflettendo lo sviluppo di alcuni grandi progetti esteri che, rispetto all’esercizio 2013, sono entrati in fase di piena operatività (Etiopia, Danimarca, Italia, Arabia Saudita e Qatar).

Costi operativi totali sono pari a €3.758,2 milioni (€3.427,1 milioni esercizio precedente). Tra questi le componenti dei costi per subappalti rappresentano circa il 37% sul totale, e quelle dei costi per servizi il 27% sul totale, entrambe in linea con l’incremento della produzione.

Il margine operativo lordo (EBITDA) realizzato nel 2014 è stato pari a €435,9 milioni con un incremento del 20,5% rispetto all'anno precedente, mentre il margine operativo netto (EBIT), pari a €258,4 milioni, ha registrato un aumento del 22,6% rispetto al 2013.

Entrambe le incidenze sui ricavi del margine operativo lordo e del margine operativo netto, pari rispettivamente a 10,4%, e 6,2%, risultano superiori agli obiettivi fissati per il 2014. I positivi risultati raggiunti in termini di marginalità, sono dovuti principalmente al contributo di un migliore mix delle attività di business, nonché al più efficace controllo operativo della gestione aziendale.

La gestione finanziaria e delle partecipazioni ha generato oneri netti per €133,1 milioni (€72,3 milioni nell’esercizio precedente). La sola gestione finanziaria ha evidenziato un risultato negativo pari a €142,0 milioni ed include perdite su cambi per €51,1 milioni che riflette sostanzialmente l’effetto negativo e di natura non ricorrente derivante dal nuovo cambio adottato in Venezuela (SICAD 2). La gestione delle partecipazioni ha contribuito con un risultato positivo pari a €9,0 milioni (negativo €5,0 milioni nell’esercizio precedente).

Il risultato delle attività operative cessate è positivo per €17,4 milioni (negativo per €7,2 milioni nell’esercizio precedente). Tale ammontare include la plusvalenza realizzata per la vendita perfezionata lo scorso maggio e il risultato del periodo di Fisia Babcock Environment G.m.b.H., per un valore complessivo di €85,1 milioni, le perdite generate dai rami destinati alla vendita della Todini Costruzioni Generali S.p.A, per €66,8 milioni e le perdite relative a FIBE (Progetti RSU Campania) per €0,9 milioni.

Il risultato netto del periodo, prima dell’interessenze di terzi, è pari a €103,1 milioni (€92,3 milioni nell’esercizio precedente). La quota di risultato attribuita ai terzi contribuisce negativamente per €9,3 milioni.

STATO PATRIMONIALE

Al 31 dicembre 2014 il debito lordo, è pari a €1.426,9 milioni, evidenziando una riduzione di circa €304,3 milioni rispetto al 31 dicembre 2013. Gli elementi che hanno contribuito a tale risultato includono, tra gli altri l’aumento di capitale sociale avvenuto nel 1° semestre 2014, che ha portato introiti netti per circa €162 milioni e l’incasso relativo alla vendita di alcune partecipazioni con un effetto netto sulla liquidità per €55 milioni. Al 31 dicembre 2014 la disponibilità liquida complessiva è pari a €1.276,9 milioni.

Il debito netto delle attività continuative a fine 2014 è di €89,2 milioni rispetto a €210,4 milioni al 31 dicembre 2013, con un miglioramento di €121,2 milioni.

Il rapporto Debito Netto/ Equity è pari a 0,08 in netto miglioramento rispetto a 0,2 al 31 dicembre 2013.

*****

NUOVI ORDINI E PORTAFOGLIO ORDINI

Alla fine del 2014 il portafoglio ordini totale è pari a €32,4 miliardi, di cui €25,3 miliardi relativi alle costruzioni e €7,1 miliardi alle concessioni.

Il totale dei nuovi ordini 2014 è pari a €6,5 miliardi ed include nuovi ordini, variazioni di ordini e incrementi di quote ed includono tra i principali:

  • Autostrada Lietavská Lúčka – Dubná Skala (Slovacchia): Salini Impregilo è leader del consorzio con una quota del 75% su di un valore complessivo della commessa pari a €410 milioni.
  • Progetto Galleria del Brennero: Salini Impregilo, in associazione con altre imprese, si è aggiudicata la realizzazione di 2 lotti del progetto. Il valore complessivo del primo lotto (“Tulfes – Pfons”) è di circa €380 milioni e la quota di partecipazione di Salini Impregilo è del 49% (€185 milioni). Inoltre, il 7 luglio scorso la Salini Impregilo, leader di un altro consorzio, si è aggiudicata il secondo lotto relativo al” Sotto-attraversamento del Fiume Isarco”, il cui valore complessivo è di circa €300 milioni, con quota di partecipazione di Salini Impregilo pari al 41% (€124 milioni).
  • Superstrada S8 in Polonia: Salini Impregilo si è aggiudicata in Polonia con una quota complessiva del 95% (ca. €65 milioni) la progettazione e costruzione dell’anello a nord di Varsavia sulla Superstrada S8 in direzione di Bialystok tra Marki e Radzymin (I lotto) per una lunghezza di circa 8 km e una durata dei lavori di 32 mesi.
  • Salini Impregilo si è aggiudicata il contratto per la costruzione a Cleveland (Ohio) del “Dugway Storage Tunnel” della lunghezza di 4.5 Km e del diametro di 8 metri, per un valore pari €122 milioni.
  • Nella provincia di Siirt, nella parte sud-est della Turchia, Salini Impregilo si è aggiudicata il contratto con una quota dell’85% per la realizzazione delle opere civili relative al principale impianto idroelettrico “Cetin” sul fiume Botan, un affluente del fiume Tigri con un valore per la quota Salini Impregilo pari a €243 milioni.
  • Accordo aggiuntivo, per il completamento della nuova metropolitana di Copenhagen, Cityringen, con il quale vengono aggiudicati lavori supplementari per un importo di circa € 215 milioni.
  • Progetto Alta Velocità Verona-Padova (IRICAV2) per €764 milioni (recupero backlog)
  • Progetto Metro Riyadh con l’acquisto di ulteriori quote per un valore di €537 milioni

*****

PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DELL’ESERCIZIO 2014 DEL BILANCIO SEPARATO DELLA SALINI IMPREGILO S.P.A.

I ricavi della Capogruppo Salini Impregilo S.p.A. sono pari a €2.341,9 milioni con un forte incremento rispetto all’esercizio precedente (€1.274,1 milioni). Il risultato operativo (EBIT) è pari a €125,9 milioni (€153,1 milioni). Il risultato della gestione finanziaria e delle partecipazioni di Salini Impregilo S.p.A. è negativo per €84,5 milioni (positivo per €13,6 milioni nel 2013). L’utile netto è pari a €30,7 milioni (€116,5 milioni).

*****

PROPOSTA DI DESTINAZIONE DEL RISULTATO D’ESERCIZIO

Il Consiglio di Amministrazione, in considerazione dell’utile di esercizio del bilancio separato pari a €30.692.694,72 registrato nel Bilancio Salini Impregilo S.p.A. al 31 dicembre 2014, ha deliberato di formulare all’Assemblea degli Azionisti di Salini Impregilo S.p.A., convocata per il giorno 30 Aprile 2015, la proposta:

  • assegnare €1.534.634,74, pari al 5% del risultato d’esercizio, ad incremento della Riserva Legale;
  • assegnare agli azionisti ordinari un dividendo pari a €0,04 per ciascuna azione per un dividendo complessivamente pari a €19.562.732,56;
  • di assegnare agli azionisti di risparmio, ai sensi delle applicabili disposizioni statutarie, un dividendo pari a € 0,26 per ciascuna azione, per complessivi €420.027,66;
  • di stabilire la data di stacco cedola il 25 maggio 2015 e la data di pagamento il 27 maggio 2015 (record date 26 maggio 2015);
  • di riportare a nuovo l’importo complessivo di €9.175.299,76.

*****

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DURANTE IL 2014

In data 7 maggio 2014 è avvenuto il closing - di cui al comunicato stampa diffuso il 19 marzo 2014 – dell’operazione di cessione della partecipazione pari all’intero capitale sociale di Fisia Babcock Environment GmbH. L’operazione, oltre a contribuire alla riduzione della Posizione Finanziaria netta per €55 milioni, rientra nel processo di focalizzazione del Gruppo nel core business delle costruzioni e di dismissione delle attività non core.

In data 25 giugno 2014 Salini Impregilo e Salini Costruttori hanno completato un’offerta azionaria presso investitori istituzionali qualificati in Italia e all’estero. A seguito di tale operazione il capitale sociale di Salini Impregilo, è pari a Euro 544.740.000, per un totale di azioni pari a 493.788.182 senza valore nominale unitario (492.172.691 azioni ordinarie e 1.615.491 azioni di risparmio).

In data 6 ottobre 2014 è stato avviato il programma di acquisto di azioni ordinarie proprie alla luce dell’autorizzazione assembleare del 19 settembre 2014. Alla data di redazione della Relazione Finanziaria 2014 sono stati effettuati acquisti di n. 3.104.377 azioni ordinarie, rappresentative dello 0,63% circa del capitale sociale ordinario, per un controvalore complessivo pari a € 7.676.914,46.

La partecipazione di Salini Costruttori S.p.A. nel capitale sociale ordinario della Salini Impregilo S.p.A. risulta pari al 61,73% e il restante 37,64% è detenuto dal mercato.

*****

A seguito di manifestazioni di interesse formulate in relazione alle attività operative, sia in Italia sia all’estero, e in relazione alla volontà del Gruppo Salini Impregilo di razionalizzare la gestione delle attività non operative, si è provveduto a suddividere il gruppo Todini Costruzioni Generali in rami di attività. I rami non oggetto di manifestazione di interesse da parte di potenziali acquirenti e le attività residue sono stati esposti nelle attività continuative. In conformità al principio IFRS 5, tali classificazioni sono state effettuate anche con riferimento al periodo comparativo solo per quanto riguarda i dati economici.

*****

RELAZIONE ANNUALE SUL GOVERNO SOCIETARIO E RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE. CONVOCAZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Il consiglio di Amministrazione ha esaminato e approvato la Relazione annuale sul governo societario e gli assetti proprietari riportata in dettaglio nella Relazione sulla gestione nonché la Relazione sulla remunerazione ex art.123-ter del D.Lgs 58/98 (TUF), che saranno pubblicate e rese disponibili sul sito internet della Società (www.webuildgroup.com).

Il Consiglio sulla base delle informazioni fornite dai singoli componenti ha valutato, a norma del Codice di Autodisciplina delle società quotate, i requisiti di indipendenza per gli amministratori Marina Brogi, Giuseppina Capaldo, Mario Giuseppe Cattaneo, Laura Cioli, Alberto Giovannini, Nicola Greco, Pietro Guindani, Geert Linnebank, Giacomo Marazzi, Franco Passacantando e Laudomia Pucci.

Infine, il Consiglio ha deliberato di convocare per il giorno 30 aprile 2015 l’Assemblea Ordinaria (per l’approvazione del Bilancio 2014 di Salini-Impregilo, della destinazione dell’utile d’esercizio, per la nomina del Consiglio di Amministrazione in scadenza e per la determinazione del  relativo compenso, per il conferimento dell’incarico di revisione legale dei conti per gli esercizi dal 2015 al 2023 e per la determinazione del relativo corrispettivo, per l’adozione del piano di incentivazione “Performance Share Plan 2015-2017”, nonché per le deliberazioni inerenti la Relazione sulla Remunerazione) e Straordinaria (per modifiche statutarie e attribuzione al Consiglio di deleghe ad aumentare il Capitale) degli Azionisti. Le relazioni illustrate, degli argomenti sottoposti all’assemblea, verranno pubblicate nei termini di legge.

*****

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO

In data 23 gennaio 2015, il gruppo Salini Impregilo si è aggiudicato il contratto per il raddoppio della carreggiata della strada Suleja Minna (Fase II) in Nigeria. Si tratta di una via di comunicazione importante in quanto rappresenta l’accesso dalla capitale Abuja al nord ovest del paese. L’intervento è destinato a facilitare la mobilità nonché le potenzialità di sviluppo dell’intera regione. Il contratto prevede la costruzione, in 48 mesi, di una nuova carreggiata e la completa riabilitazione dell’esistente. Il Cliente è il ministero dei lavori pubblici della Nigeria. L’importo lavori è di circa 112 Milioni di Euro.

In data 25 febbraio Salini Impregilo ha raggiunto l’accordo, con un pool di banche composto da Banca Intesa, BNP Paribas, Natixis e Unicredit, per rinegoziare una parte significativa del debito bancario esistente.  L’importo complessivo dell’operazione è di circa €630 milioni. L’operazione prevede un accordo modificativo di una parte del debito esistente pari a €267 milioni, con allungamento della durata dal 2016 al 2019, con un profilo di ammortamento a partire dal 2017. Sempre nell’ambito del rifinanziamento del debito esistente è stata prevista, inoltre, una linea a cinque anni di €165 milioni con rimborso a scadenza. Infine, è stata aumentata la linea “Revolving credit facility” dagli attuali €100 milioni a €200 milioni con una scadenza a 5 anni.

*****

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Per il 2015, in linea con i target del Piano Industriale 2014-2017 si prevedono i seguenti obiettivi:

  • Ricavi: > 15% rispetto al 2014
  • EBITDA Margine: ~ 10,5%
  • EBIT Margine: ~ 5,5%
  • Debito Netto in linea con il 2014
  • Acquisizioni nuovi ordini in linea con quanto conseguito nel 2014

*****

“I risultati raggiunti nel 2014 - commenta l’amministratore delegato Pietro Salini – assieme all’elevato livello di visibilità per il 2015 e per il resto del periodo del piano industriale, sorretto da un mercato delle infrastrutture in crescita, dalla consistente copertura dei ricavi attraverso l’attuale backlog del Gruppo, e dalla sostenibilità della marginalità, mi fanno essere più che fiducioso nel raggiungimento degli ambiziosi obiettivi che ci siamo prefissati nel nostro Piano Industriale e nella forte crescita dimensionale del Gruppo”.

Massimo Ferrari, in qualità di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, dichiara, ai sensi del comma 2 dell’art. 154 bis del TUF, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde allo stato delle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.

*****

Safe harbour

La Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2014 conterrà l’informativa necessaria in merito all’applicazione dei principi contabili International Financial Reporting Standards e ai loro effetti. Alcune dichiarazioni contenute in questo comunicato stampa potrebbero costituire previsioni ("forward looking statements") con possibili rischi, incertezze e altri fattori che potrebbero portare i risultati futuri a differire, anche in modo sostanziale, da quelli comunicati. Tra tali rischi e incertezze rientrano, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, la capacità di gestire gli effetti dell’attuale incerta congiuntura economica internazionale, la capacità di acquisire nuovi progetti.

*****

Salini Impregilo è un global player nel settore delle costruzioni di grandi infrastrutture complesse, specializzato nel segmento Idrico e Dighe dove il Gruppo è leader mondiale, oltre che nei settori delle Ferrovie e Metropolitane, delle Strade e Autostrade. Il Gruppo è attivo da più di 100 anni e ad oggi opera in più di 50 paesi, attraverso cinque continenti, con 34.400 dipendenti. Alla fine del 2014 il suo fatturato è stato circa €4,2 miliardi con un portafoglio ordini di circa €32 miliardi. Salini Impregilo Group ha sede in Italia ed è quotata presso la Borsa di Milano (Borsa Italiana: SAL; Reuters: SALI.MI; Bloomberg: SAL.IM). Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il nostro sito web all'indirizzo www.webuildgroup.com

 

[1]  Si evidenzia che i dati 2014 sono stati redatti in applicazione anche dei nuovi principi contabili IFRS 10-11-12. Inoltre, i dati economici 2013 esposti su base omogena comprendono anche i primi tre mesi dell’ex Gruppo Impregilo (dati Proforma) per ottenere un conto economico di Gruppo di dodici mesi (cfr. comunicato stampa di Salini Impregilo del 20.03.2014). Per coerenza nel confronto dei dati, anche i valori 2013 pro-forma, sono stati rideterminati in applicazione dei nuovi principi IFRS 10-11-12.

Risultati Economico-Finanziari Consolidati 2014
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie