14 febbraio 2020

Galleria di Base del Brennero, Ministra delle Infrastrutture De Micheli visita uno dei cantieri Salini Impregilo simbolo della mobilità sostenibile in Europa

NOTE STAMPA

Milano, 14 febbraio 2020 – E’ un cantiere simbolo della mobilità sostenibile europea, quello della Galleria di Base del Brennero visitato oggi dalla Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli e che vede impegnata Salini Impregilo nel lotto più meridionale “Sottoattraversamento del fiume Isarco”, insieme nel raggruppamento con Strabag, Consorzio Integra e Collini.

Presenti alla visita al lotto dell’Isarco anche i vertici del cliente Brenner BasisTunnel BBT SE e l’Amministratore Delegato di Rete Ferroviaria Italiana Maurizio Gentile, insieme ad esponenti della Comunità Europea che cofinanziano il progetto. La delegazione ha fatto un sopralluogo nelle aree di lavoro, con uno stato di avanzamento complessivo del 70%.

Salini Impregilo, assieme alle imprese consorziate, sta attualmente procedendo con le opere di consolidamento e scavo delle due gallerie in direzione nord e delle quattro di sottoattraversamento del fiume, opere di grande complessità, dovendo passare al di sotto del fiume Isarco, dell'autostrada A22, della strada statale SS12 e della linea ferroviaria del Brennero, ricompresa nel tratto Monaco-Verona.

La Galleria, che con i suoi 64 km totali diverrà il collegamento ferroviario in sotterraneo piú lungo al mondo, rappresenta l’elemento centrale del corridoio Scandinavo-Mediterraneo della rete TEN-T e migliorerà le possibilità di trasporto ferroviario nel cuore dell’Europa. Oltre al lotto “Sottoattraversamento Isarco”, il Gruppo Salini Impregilo è impegnato anche nei lavori del lotto “Tulfes – Pfons”, in Austria. Nel mega progetto oltre a Salini Impregilo lavora anche Astaldi, impegnata nel lotto “Mules 2-3”, e coinvolta dal Gruppo in Progetto Italia, l’operazione industriale di consolidamento delle infrastrutture in Italia.

Salini Impregilo è impegnata in numerosi progetti della rete Ten-T, in Italia e in Europa. Sempre del corridoio Scandinavo-Mediterraneo fanno parte i lavori per l’alta capacità ferroviaria Napoli-Bari - per i quali il Gruppo sta costruendo le tratte Napoli-Cancello e Apice-Hirpinia - e quelli sulla linea Palermo-Catania, tra Bicocca e Catenanuova. Nel corridoio Reno-Alpi, quello che unirà Rotterdam con Genova, rientra invece il Terzo Valico dei Giovi, la nuova linea alta velocità/alta capacità di 53 km lungo la direttrice Genova-Torino-Milano. Il Gruppo si è aggiudicato anche i lavori per una tratta ad alta velocità in Turchia tra Istanbul e il confine con la Bulgaria, e negli Stati Uniti è impegnato nel primo vero progetto di alta velocità ferroviaria, con il collegamento tra Houston e Dallas in Texas.

Galleria di Base del Brennero, Ministra delle Infrastrutture De Micheli visita uno dei cantieri Salini Impregilo simbolo della mobilità sostenibile in Europa
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie