10 luglio 2020
A Webuild (Salini Impregilo) contratto del valore totale di circa 220 milioni di euro per tunnel di base della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione
Milano, 10 luglio 2020 - Webuild (Salini Impregilo) vince un contratto da 220 milioni di euro, in consorzio con partner francesi, per la realizzazione della galleria di base dell'alta velocità Torino-Lione, progetto infrastrutturale che fa parte del programma di mobilità sostenibile dell'Unione Europea per collegare le reti ferroviarie del continente e incrementare il trasporto di persone e merci su rotaia anziché su strada.
Il contratto per il Lotto 5A, commissionato da Tunnel Euralpin Lyon Turin (TELT), è l'ultimo riconoscimento della leadership globale di Webuild nella costruzione di linee ferroviarie ad alta velocità che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del continente europeo. Webuild realizzerà il progetto, con una quota del 33%, insieme ai partner di joint venture Vinci Construction Grands Projects, Dodin Campenon Bernard, VINCI Construction France e Bergteamet.
Il contratto prevede la realizzazione dei lavori preparatori per il sito di sicurezza di Modane, al centro del tunnel di base lungo 57,5 chilometri tra le stazioni di Susa in Italia e Saint-Jean-de-Maurienne in Francia. Gli scavi permetteranno la creazione di un hub logistico a 500 metri di profondità in vista dello scavo dei 18 chilometri di tunnel sotto il Massiccio Ambin in direzione Italia. Saranno inoltre scavati 4 pozzi profondi 500 metri ciascuno ad Avrieux, usando il metodo raise-boring per garantire sicurezza, velocità delle operazioni e contenimento dei costi. Il contratto comprende anche scavi, con metodo convenzionale con utilizzo di esplosivo, di tunnel, camere e sette caverne sulla base del pendio esistente, a Villarodin Bourget Modane, grandi fino a 22 metri di altezza e 23 di larghezza. I lavori, che dureranno 3 anni, vedranno all’opera fino a 250 persone.
Il collegamento ferroviario Torino-Lione è una delle componenti principali del corridoio mediterraneo, che insieme agli altri corridoi è stato sviluppato per creare la rete transeuropea di trasporto (TEN-T). Questo asse collegherà l'Europa sud-occidentale con i paesi dell'Europa centrale e orientale. Entro il 2030, il collegamento Torino-Lione permetterà una riduzione del traffico stradale tale da garantire l’abbattimento di 3 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 ogni anno.
Webuild è impegnato in numerosi progetti che stanno contribuendo allo sviluppo dei corridoi TEN-T. In Italia, il Gruppo sta costruendo il Terzo Valico dei Giovi, una ferrovia ad alta capacità/velocità di 53 chilometri che collegherà il porto di Genova con quello di Rotterdam lungo il cosiddetto corridoio Reno-Alpi. Webuild sta inoltre lavorando alla galleria di base del Brennero che attraversa le Alpi tra Italia e Austria. Con i suoi 64 chilometri totali, una volta completata sarà la galleria ferroviaria più lunga del mondo e farà parte del corridoio Scandinavia – Mediterraneo. Sullo stesso corridoio, Webuild sta lavorando anche alla linea ad alta velocità Napoli-Bari. In Turchia, sta lavorando a una sezione di 153 chilometri di una ferrovia ad alta velocità tra Istanbul e il confine con la Bulgaria, che farà parte del corridoio Oriente/Medio Oriente, che collega l'Europa centrale con i porti del Nord, del Baltico, del Mar Nero e del Mediterraneo.