Linea AV Torino-Lione Lotto 5A

Pozzi di Avireux 

TUNNEL

Overview progetto
Tunnel

Francia

Lavori in corso
Torino Lione Lotto5

La realizzazione del progetto Lotto 5A - Pozzi di Avireux (Puits d'Avrieux), parte del progetto ferroviario Lione-Torino (Tunnel Euralpin Lyon-Turin - TELT), include i lavori preparatori per il cantiere di sicurezza di Modane, situato al centro della galleria di base lunga 57,5 chilometri che collega le stazioni di Susa (Italia) e Saint-Jean-de-Maurienne (Francia). Il progetto ha lo scopo di realizzare un centro logistico a 500 metri di profondità, in preparazione dello scavo di galleria lunga 18 chilometri sotto il Massiccio montuoso di Ambin, verso l'Italia.

I lavori includono anche lo scavo di quattro pozzi di ventilazione a 500 metri in profondità ad Avrieux, utilizzando la tecnica di scavo "raise boring" per garantire la sicurezza, l'efficienza e un'efficace controllo dei costi.

Il progetto è stato affidato al consorzio partecipato da Webuild, al 33%, e da VINCI Construction Grands Projets, Dodin Campenon Bernard, VINCI Construction France e Bergteamet.

 

Aspetti tecnici: Il Metodo "Raise Boring" 

Il metodo "raise boring" (RBM) inizia con un foro pilota di 40 cm dalla superficie, che si estende fino a 500 metri in profondità per raggiungere la camera alla base del pozzo.  La parte forata è in seguito sostituita con un alesatore, un macchinario di 5,2 metri di diametro, che ruotando verso l'alto scava per allargare il pozzo, permettendo ai materiali di scavo di cadere verso il basso, dove poi vengono rimossi da pale meccaniche. Questa tecnica è più rapida e sicura dei metodi tradizionali con esplosivi.

I primi tre fori pilota sono stati eseguiti con estrema precisione, con deviazioni ben al di sotto della tolleranza di 10 cm sull’asse verticale dello scavo. L'alesatura del primo pozzo è stata terminata a Marzo 2023.

Le lavorazioni includono l'installazione di bulloni e l’applicazione del calcestruzzo proiettato da cima a fondo all'interno dei pozzi utilizzando un sistema elevatore. La fase finale consiste nell'impermeabilizzazione ed applicazione di un rivestimento in cemento armato utilizzando un processo "slip-form", muovendo dal fondo verso la cima del pozzo stesso.

In concomitanza, viene portato avanti lo scavo di una rete di gallerie e caverne. Tali scavi, tra cui nelle sezioni delle gallerie di base, sono effettuati con i metodi tradizionali e con esplosivo. Incluso anche lo scavo di sette caverne a Villarodin-Bourget/Modane, talune alte fino a 22 metri, con una larghezza di 23 metri. 

 

Il Progetto "Tunnel Euralpin Lyon-Turin (TELT)"

La galleria Tunnel Euralpin Lyon-Turin (TELT) raggiunge una lunghezza di 57,5 chilometri collegando Saint-Jean-de-Maurienne, in Francia, a Susa, in Italia, ed è parte del programma per lo sviluppo degli scambi economici europei e del miglioramento del traffico passeggeri. Il progetto permetterà la transizione sostenibile verso il trasporto ferroviario delle merci per il trasporto su lunga distanza. Con un milione di camion in meno sulle vie alpine entro il 2030, l'intero progetto Tunnel Euralpin Lyon-Turin permetterà la riduzione di 1 milione di tonnellate di CO2 all'anno, rappresentando così il collegamento strategico all'interno del Corridoio Mediterraneo TEN-T, collegando l'Europa orientale a quella occidentale.

Infografica

Linea AV Torino-Lione Lotto 5A
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie