Linea ferroviaria AV/AC Verona-Padova

Un progetto fondamentale per l’integrazione dell’Italia nel Corridoio Mediterraneo

FERROVIE

#METRO SYSTEMS
#ITALY
Overview progetto
Ferrovie

Italia

Lavori in corso
AV Verona-Padova, Ponte sul Torrente Guà, Italia

La linea alta velocità-alta capacità (AV/AC) Verona-Padova, con tracciato di complessivi 76,5 km (attraverso il territorio delle province di Verona, Vicenza e Padova) è articolata in 3 lotti funzionali. La nuova linea permetterà un più rapido collegamento tra Verona e Padova - passando attraverso Vicenza – e completerà il collegamento ferroviario tra Milano e Venezia, inserendosi nel Corridoio Mediterraneo della rete Ten-T (core network), l’infrastruttura strategica transeuropea di trasporto che dalla Spagna arriva fino alla frontiera ungherese con l’Ucraina.

Il progetto è realizzato dal consorzio IRICAV DUE, costituito per circa l’83% dal Gruppo Webuild e per il 17% da Hitachi Rail STS. Il Gruppo Webuild cura la progettazione, il monitoraggio ambientale e la realizzazione di tutte le opere civili e l’armamento con le tecnologie più avanzate nel settore, mentre Hitachi Rail realizzerà il sistema di segnalamento digitale ERTMS, il sistema più avanzato di segnalamento ferroviario digitale in Europa, che consente la circolazione di un maggior numero di treni sulle linee migliorando affidabilità e velocità dei trasporti

Il primo lotto funzionale “Verona-Bivio Vicenza” prevede la realizzazione di un tracciato di 44,2 km che attraversa 13 comuni, quadruplicando la linea esistente, aumentando la qualità dell’offerta ferroviaria e la sua integrazione con la rete europea, riducendo l’impatto ambientale e l’incidentalità associata alla mobilità stradale.

Il secondo lotto funzionale “Attraversamento di Vicenza”, in continuità con il primo lotto, riguarda la parte di tracciato che attraversa la l’area cittadina di Vicenza. Lungo 6,2 km, dalla città di Altavilla Vicentina alla stazione di Vicenza, prevede anche il rinnovamento di 4,8 km della Linea Storica. Il progetto di questo lotto prevede la realizzazione di due stazioni (“Vicenza Fiera” e “Vicenza Viale Roma”), oltre a 5,4 km di rilevati, 12 sottopassi e 11 fabbricati tecnologici.

Il terzo lotto funzionale, in fase di progettazione, si riferisce alla tratta Vicenza-Padova e coprirà un tracciato di più di 26 km.

Dati tecnici Lotto 1

+ + +

Rilevati

+ + +

Viadotti

+ + +

Gallerie

Il progetto ferroviario AV/AC Verona-Padova rappresenta un collegamento di grande importanza nel Nord Est del Paese e un nuovo tassello nel percorso di rilancio economico e dell’occupazione che fa leva sulle infrastrutture.

L’opera, parte della linea alta velocità-alta capacità Torino-Milano-Venezia, si inserisce nel Corridoio Mediterraneo, che dalla Spagna arriva alla frontiera Ucraina: uno dei corridoi della rete strategica transeuropea di trasporto (TEN-T core network). Collegando i paesi dell’Europa sud-occidentale ai paesi dell’Est, il Corridoio Mediterraneo si presenta come itinerario privilegiato sia per gli scambi commerciali fra Europa e Asia sia, in ambito europeo, per i collegamenti fra le regioni del Sud e quelle dell’Europa Orientale. Con la realizzazione della linea AV/AC Milano-Venezia, il 75% della popolazione italiana sarà servita con linee ad alta velocità.

KPI di sostenibilità

+ + +

Emissioni di Co2 all'anno

+ + +

Passeggeri attesi all'anno

AV Verona-Padova, Galleria Artificiale, Italia

1 / 0
Linea Alta Velocità Verona-Padova, Lotto 2 - Attraversamento di Vicenza
Linea ferroviaria AV/AC Verona-Padova
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie