Centrale idroelettrica Tarbela

DIGHE, CENTRALI IDROELETTRICHE

#IMPIANTI IDROELETTRICI
# DIGHE
#PAKISTAN
Overview progetto
Dighe, centrali idroelettriche

Pakistan

Lavori completati

L’impianto è ubicato nella parte nord-occidentale del Pakistan dove l’Indo, nato nel Tibet, lascia la regione montuosa per entrare nell’immensa e piatta pianura che si estende per oltre 1.000 chilometri fino alle rive dell’Oceano Indiano, drenando una superficie di quasi un milione di chilometri quadrati.

Scopo dell’impianto, la cui diga crea un invaso con capacità utile di 11 miliardi di metri cubi, è di produrre energia elettrica e di rendere disponibile acqua per irrigazione.

Le origini del progetto risalgono ai piani di sviluppo promossi dalla Banca Mondiale nei primi anni Sessanta: l'Indus Water Treaty è stato un complesso programma di cooperazione internazionale il cui obiettivo era lo sviluppo del Pakistan attraverso la creazione di infrastrutture che permettessero di sfruttare l'immensa riserva di risorse idriche costituita proprio dal bacino dell'Indo.

Nel 1968 iniziano i lavori della costruzione del sistema di dighe di Tarbela, di una centrale idroelettrica in superficie e delle opere di canalizzazione necessarie all'impianto principale.

La dimensione del progetto è di una scala fino a quel momento mai sperimentata dalla società italiana: la diga principale ha una lunghezza in cresta di quasi tre chilometri, il cantiere richiede la costante presenza di macchinari complessi e diversificati, con dimensioni pari a cinque volte quelle dei più grandi cantieri gestiti fino a quel momento dall’impresa. Per tutta la durata dei lavori, si alternarono a Tarbela fino a 45.000 lavoratori appartenenti a 26 diverse nazionalità, rendendo necessaria anche la costruzione di una fitta rete di strutture abitative e di servizi ausiliari.

Nei primi anni Ottanta, il consorzio costruttore di Tarbela è stato nuovamente incaricato di potenziare le capacità idroelettriche dell'impianto, attraverso la realizzazione di una nuova centrale. Nato come progetto orientato soprattutto all'irrigazione, all'inizio del Ventunesimo secolo l'impianto genera oltre il 23% della produzione idroelettrica della West Pakistan Water and Power Development Authority.​

Cliente: WAPDA – West Pakistan Water and Power Development Authority

Dati tecnici

+ + +

m Altezza diga principale 

+ + +

m Lunghezza diga principale 

+ + +

m3 Volume diga principale 

+ + +

m3 Volume totale dighe ausiliarie 

Centrale Idroelettrica Tarbela
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie