16 marzo 2018

Risultati Economico-Finanziari Consolidati 2017

COMUNICATI STAMPA

Risultati economico-finanziari underlying performance[1]

  • Nuovi ordini pari a €6,7 miliardi, in linea con i target
  • Ricavi: €6,5 miliardi (+5,8% rispetto al 2016)
  • Ricavi di Lane in USD + 16,1% rispetto al 2016
  • EBITDA margin 9,6%; EBIT margin 5,4%
  • Indebitamento netto €457 milioni

Risultati economico-finanziari adjusted[2]

  • Utile netto pari a €117,4 milioni (+67,1% rispetto al 2016)
  • Indebitamento lordo pari a €2.304,3 milioni, ridotto di €28 milioni rispetto al 2016

Venezuela

  • Write-off dell’esposizione degli asset in Venezuela per complessivi €314 milioni (pari a ca. il 50% del totale) di cui registrati nell’esercizio €292,5 milioni

Struttura patrimoniale - finanziaria

  • Patrimonio netto, post svalutazione degli asset in Venezuela, pari a ca. €1,1 miliardi
  • Completata con successo l’operazione di rifinanziamento del debito corporate per ca. €1,1 miliardi che insieme al prestito obbligazionario emesso nel 2016, ha permesso al Gruppo di rifinanziare circa il 95% del debito corporate
  • Confermata una delle migliori strutture finanziarie dell’Industry anche dopo la svalutazione del Venezuela

Convocazione Assemblea e dividendo

  • Proposta dividendo: €0,053 per azione ordinaria e €0,053 per azione di risparmio
  • Assemblea Ordinaria convocata in data 30 aprile 2018

Outlook 2018

  • Target 2018:
    • Book to bill > 1,1x
    • Ricavi attesi: € 6,8 - 7 miliardi
    • EBIT Margin ≥ 5%
    • Riduzione indebitamento lordo nel range di € 50 - €100 milioni

 

  • La società riporterà i risultati economico finanziari anche in dollari USA a partire dal 2018

Milano, 15 marzo 2018 –  Il Consiglio di Amministrazione di Salini Impregilo (MTA: SAL), ha approvato il Bilancio Consolidato e il Progetto di Bilancio Separato al 31 dicembre 2017, ha esaminato i dati consolidati IFRS rettificati per l’inclusione dei risultati delle JV non controllate afferenti al Gruppo Lane, per la svalutazione degli asset in Venezuela e per la rideterminazione a tassi di cambio omogenei rispetto al 2016 (Underlying Performance), e ha esaminato i dati IFRS rettificati per l’inclusione dei risultati delle JV non controllate afferenti al Gruppo Lane e per la svalutazione degli asset in Venezuela (Adjusted).

Inoltre, il CdA ha approvato, come nello scorso esercizio, la distribuzione di dividendi di € 0,053 per azione ordinaria e ha convocato l’Assemblea degli azionisti per il 30 aprile 2018.

La società ha deciso di riportare i risultati economico finanziari anche in dollari USA a partire dal 2018.

****

Il Gruppo Salini Impregilo ha determinato il valore recuperabile dell’esposizione complessiva verso enti riconducibili al Governo Venezuelano, maturata al 31 dicembre 2017, a seguito dei recenti sviluppi negativi, legati al deterioramento del merito creditizio del Venezuela.

Alla luce delle risultanze delle analisi effettuate con l’ausilio di esperti indipendenti, è stata determinata per l’esercizio una svalutazione per € 292,5 milioni.

****

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI UNDERLYING PERFORMANCE AL 31 DICEMBRE 2017[1]        

I Ricavi 2017 si attestano a circa € 6,5 miliardi con un incremento pari a circa a € 358 milioni e con una crescita del 5,8% rispetto al periodo precedente.

L’EBITDA 2017 si attesta a circa € 625 milioni con un incremento pari a circa € 48 milioni rispetto al periodo precedente, EBITDA margin 9,6%.

L’EBIT si attesta a circa € 347 milioni con un incremento pari a circa € 33 milioni rispetto al periodo precedente, R.o.S.% 5,4%.

La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2017, si attesta a € 457 milioni rispetto al valore adjusted di € 646 milioni con un decremento netto di circa € 189 milioni.

DATI ECONOMICI CONSOLIDATI ADJUSTED AL 31 DICEMBRE 2017[2]

DATI ECONOMICI CONSOLIDATI ADJUSTED AL 31 DICEMBRE 2017

 

I Ricavi consolidati, relativi all’Esercizio 2017, sono pari a € 6.347,8 milioni rispetto ai ricavi dell’Esercizio 2016 pari a € 6.124,5 milioni, ed includono rispettivamente € 240,6 milioni e € 240,7 milioni di ricavi delle JV non consolidate di Lane. I principali contributi all'evoluzione dei ricavi adjusted sono riferibili ad alcuni grandi progetti tra cui in particolare: i progetti in corso presso Lane, i lavori della diga di Rogun in Tagikistan, il progetto della metro Forrestfield Airport Link in Australia, i progetti idroelettrici in Etiopia, nonché i lavori per la realizzazione del Meydan One Mall a Dubai negli Emirati Arabi.

L’EBITDA è pari a € 584,3 milioni (€ 577,2 milioni) con un incremento dell’1,2% rispetto ai dati dello scorso anno, mentre l’EBITpari a € 321,9 milioni (€ 313,5 milioni), risulta in crescita del 2,7% circa. L’incidenza percentuale dell’EBITDA adjusted sui ricavi è del 9,2% (9,4%) e il R.o.S. è risultato del 5,1% (5,1%).

La gestione finanziaria evidenzia oneri finanziari netti per circa € 192,9 milioni rispetto a € 86,5 milioni dell’Esercizio 2016. Tale voce comprende: oneri finanziari per € 134,9 milioni (€ 146,5 milioni), la gestione valutaria pari a € 122,8 milioni (€ 15,5 milioni positiva) parzialmente compensati da proventi finanziari per € 64,8 milioni (€ 44,5 milioni).

La variazione delle voci evidenziate è relativa ai seguenti effetti:

  • aumento dei proventi finanziari per € 20,3 milioni è da attribuirsi prevalentemente alla rilevazione di interessi su crediti spettanti al Gruppo Salini Impregilo nei confronti di committenti principalmente esteri.
  • decremento degli interessi ed altri oneri finanziari per € 11,6 milioni è relativo al rifinanziamento del debito perfezionato nel corso dell’esercizio 2017, che ha comportato una riduzione dell’indebitamento bancario a fronte dell’emissione di un prestito obbligazionario con tassi di interessi più vantaggiosi rispetto ai precedenti. Tale decremento è in parte compensato dalla rilevazione di interessi relativi alla definizione di una pretesa tributaria notificata alla filiale Etiopia e regolata nel corso dell’esercizio 2017.

Il risultato della gestione valutaria pari a € 122,8 milioni è dovuto principalmente all’andamento dell’euro nei confronti del dollaro statunitense e della valuta etiope (Birr). Le differenze cambio sono per la maggior parte, circa l’85%, di origine valutativa e non hanno manifestazione numeraria.

La gestione delle partecipazioni ha contribuito positivamente per € 95,9 milioni in aumento rispetto all’esercizio 2016 per € 111,2 milioni. La variazione è relativa all’incremento dei risultati di periodo delle partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto, principalmente riconducibile al provento da partecipazioni riferito alla collegata Autopista del Sol S.A. (AUSO.BA) e riflette gli effetti dell’indennizzo previsto dal contratto di rinegoziazione in favore della stessa da parte del governo argentino.

Il risultato prima delle imposte si attesta a € 224,9 milioni in aumento rispetto al periodo di confronto pari ad € 211,7 milioni.

Le imposte sul reddito ammontano a € 82,7 milioni (€ 81,3 milioni). L’aliquota dell’imposizione fiscale dei saldi è pari a 36,8% (38,4%).

Il risultato netto attribuibile alle interessenze dei terzi ammonta a € 22,9 milioni (€ 39,6 milioni) e ad esso hanno contribuito principalmente le entità in Arabia Saudita che si occupano della costruzione della Linea 3 della Metro di Riyadh per circa €13,8 milioni e alcune entità controllate da Lane per un valore di € 9,3 milioni.

DATI PATRIMONIALI CONSOLIDATI ADJUSTED AL 31 DICEMBRE 2017[2]  

DATI PATRIMONIALI CONSOLIDATI ADJUSTED AL 31 DICEMBRE 2017

 

La posizione finanziaria netta adjusted al 31 dicembre 2017 è negativa e pari a € 646,0 milioni, rispetto alla posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2016 negativa per € 350,8 milioni.

La variazione complessiva della voce in esame è prevalentemente dovuta ai seguenti effetti:

  • riduzione delle disponibilità liquide e attività finanziarie per € 329 milioni;
  • riduzione dell’indebitamento finanziario complessivo di € 28 milioni.

Inoltre, si precisa che sono in scadenza titoli obbligazionari per € 283,1 milioni afferenti l’emissione obbligazionaria del 1° agosto 2013 in scadenza il 1° agosto 2018, peraltro coperti dall’operazione di rifinanziamento di ca. €1.1mld di indebitamento corporate annunciata nell’ottobre 2017.

Con riferimento ai risultati Statutory si rinvia alle tabelle in allegato.

Alla data del 31 dicembre 2017 tutti i covenant finanziari previsti nei contratti di finanziamento risultano integralmente rispettati.

****

NUOVI ORDINI E PORTAFOGLIO ORDINI

A fine 2017 il portafoglio ordini totale risulta pari a €34,4 miliardi, di cui €27,3 miliardi relativi alle costruzioni e €7,1 miliardi alle concessioni.

Il totale dei nuovi ordini underlying performance, comprensivo delle variazioni, ammonta a circa € 6,7 miliardi. I principali ordini acquisiti da Salini Impregilo includono:

  • Linea ferroviaria ad Alta Velocità Napoli – Bari: €397 milioni (€238 milioni la quota di Salini Impregilo) - Il contratto, aggiudicato al consorzio di Salini Impregilo (capogruppo al 60%) interessa la costruzione del primo tratto della linea ferroviaria Napoli – Cancello.

 

  • Meydan One Mall: $435 milioni – Contratto con Meydan Group LLC per la realizzazione del centro commerciale, fulcro di un massivo piano di sviluppo urbano situato tra Meydan e Al Khail Road (Emirati Arabi Uniti). Si prevede possa diventare un’importante attrazione quando sarà inaugurata la prima fase nel 2020.
  • Riqualificazione del Al Faisaliah District: €172 milioni –  Progetto di ristrutturazione del rinomato centro commerciale Al Faisaliah Mall e demolizione degli edifici adiacenti Seyahiah per ampliare l’esistente centro commerciale.

 

  • Nuova sede ENI a Milano: €171 milioni – Salini Impregilo si è aggiudicata un contratto per la realizzazione della nuova sede del gruppo energetico italiano ENI a Milano. Il complesso, con una Gross Leasable Area di circa 65mila mq, sarà costituito da tre uffici direzionali da completare entro 30 mesi. Il progetto è stato concepito in modo da candidarsi alla certificazione LEED Gold.

 

  • Linea Ferroviaria Palermo – Catania: €186 milioni – Salini Impregilo si è aggiudicata in consorzio un contratto per la progettazione e l'esecuzione dei lavori di raddoppio di una sezione di 38 chilometri sulla tratta ferroviaria Bicocca-Catenanuova, linea Palermo-Catania.

 

  • Collegamento stradale ad Abu Dhabi: $200 milioni – Il contratto prevede la realizzazione di un collegamento stradale attraverso due isole di Abu Dhabi, per collegare il Capital District e il Central Business District, per cui la capitale degli Emirati Arabi Uniti ha previsto un piano di sviluppo entro il 2030, come stimolo per la sua crescita economica.

 

  • Housing e urbanizzazione a Riyadh: $1,3 miliardi - Il progetto rappresenta un piano di housing e urbanizzazione su larga scala e prevede la costruzione di una città con circa 6.000 unità abitative indipendenti in un’area di 7 milioni di m2 ad est di Riyadh, oltre alla realizzazione di oltre 160 km di strade principali e secondarie con relativi servizi, di un impianto di trattamento acque reflue e di diversi serbatoi d'acqua elevati e sotterranei. Il contratto prevede la realizzazione delle opere in 5 anni.

Particolarmente significativa l’attività commerciale di Lane, con un backlog pari a € 3,0 miliardi e € 2,6 miliardi di nuovi ordini ad oggi che includono:

  • Ampliamento dell’Aeroporto Internazionale Al Maktoum: $125 milioni – Il progetto prevede nuovi servizi per il terminal, l’ampliamento e la costruzione di piste, strade e tunnel nell’aeroporto di Al Maktoum a Dubai (Emirati Arabi Uniti).

 

  • Interstate 70: $118 milioni – Nella contea di Washington nello stato americano di Pennsylvania, Lane ha vinto un contratto per la ricostruzione di un tratto a quattro corsie nella parte orientale dell’Interstate 70 e per l’ampliamento di una sezione nella parte occidentale.

 

  • Florida Turnpike: $177 milioni – Nella contea di Orange nella Florida, Lane ha vinto un progetto per l’ampliamento di un tratto di 7 miglia dell’autostrada (da quattro ad otto corsie, con tre rampe), la lavorazione e il rifacimento del manto stradale ed altre migliorie stradali.

 

  • I-395 Express Lanes: $336 milioni – Un nuovo progetto, “design-build”, per un’estensione di 8 miglia della 95 Express Lanes nello stato di Virginia da Edsall Road nella contea di Fairfax a Eads Street nella contea di Arlington e permetterà di estendere la 95 Express Lanes fino alla Washington D.C. Line.

 

  • Three Rivers Protection & Overflow Reduction Tunnel: $188 milioni – Un contratto “design-bid-build” a Fort Wayne, Indiana – USA. Il progetto prevede la realizzazione di un tunnel, pozzi di caduta e fogne di consolidamento per raccogliere e inviare acque di scolo da otto location tra i fiumi St. Mary e Maumee.

 

  • Northeast Boundary Tunnel (NEBT): $580 milioni – Il contratto prevede a Washington D.C. la realizzazione di un tunnel di dimensioni tali da aumentare la capacità dell'attuale sistema fognario cittadino e ridurre la frequenza, la forza e l’impatto delle inondazioni, migliorando la qualità delle acque dell’Anacostia River.

 

  • Unionport Bridge nel Bronx County: $232 milioni ($104 milioni la quota di Lane) – Il progetto, il primo ottenuto da Lane nell’area di New York, prevede la sostituzione del ponte basculante che permette alla Bruckner Expressway di attraversare Westchester Creek. Il completamento dei lavori è stimato entro la metà del 2021.

 

  • State Road 408 nel Orange County, Florida: $76 milioni – Il progetto prevede la realizzazione di una terza corsia integrativa per senso di marcia per un tratto di 3,24 miglia (5,21 chilometri). Sarà inoltre ampliata una rampa da due a tre corsie e verranno aggiunte pareti sonore e corsie autostradali senza casello. Il termine dei lavori è previsto alla fine dei prossimi 2 anni.

 

  • Suncoast Parkway 2, Florida: $135 milioni – Lane realizzerà la seconda sezione delle due previste della Suncoast Parkway 2. Il progetto include la realizzazione di 15 ponti, lavori di fresatura e di rifacimento superficiale, lavori di base, migliorie al sistema di drenaggio, nuovi cordoli e canaletti di drenaggio, illuminazioni e segnaletiche stradali, guardrail, muri di sostegno, corridoi laterali e un percorso multiuso.

 

  • I-64/I-264 Svincolo a Virginia Beach: $105 milioni – Il progetto prevede la realizzazione di uno svincolo a Virginia Beach, parte di una fase secondaria del progetto I-64/I-264 Interchange Improvements. I lavori cominceranno nella primavera del 2018, per essere completati entro l’autunno del 2021.

 

  • I-66 Strada di transito a Ballston, Virginia: $86 milioni – Il contratto prevede la realizzazione di una strada di transito lungo una parte a est della I-66 nell'area di Ballston. La costruzione inizierà verso metà del 2018 e impiegherà circa 30 mesi per essere completata.

 

  • US - Plants & Pavings: €547 milioni

 

A seguito della strategia di diversificazione, Salini Impregilo, tramite la controllata Fisia Italimpianti si è aggiudicata due contratti nel 2017:

  • Impianto di desalinizzazione a Shuaiba: $255 milioni (50% la quota di Fisia) – Fisia Italimpianti insieme ad un partner industriale, ha vinto un contratto per la realizzazione di un impianto di desalinizzazione nell’area di Shuaiba nell’Arabia Saudita per conto di ACWA Power.

 

  • Impianto di desalinizzazione a Salalah: $100 milioni (51% la quota di Fisia) – Il progetto prevede la realizzazione di un impianto di dissalazione per il cliente ACWA Power che fornirà acqua potabile alla città di Salalah, nel sud ovest dell’Oman.

****

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE (OUTLOOK 2018) 

  • Book to bill > 1,1x
  • Ricavi attesi: € 6,8 - 7 miliardi
  • EBIT Margin ≥ 5%
  • Riduzione indebitamento lordo nel range di € 50 - €100 milioni 

I Target 2018, compliant con IFRS 15, riflettono le seguenti assunzioni: i) tasso di cambio EUR/USD pari a 1,25; ii) trasformazione dei nuovi ordini in ricavi in base agli standard storici del settore; iii) tutte le altre assunzioni alla base sono rimaste invariate rispetto al Business Plan 2016-2019.

Gli obiettivi definiti potranno essere influenzati da fattori esogeni non prevedibili e non rientranti nella sfera di dominio del management.

****

PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DELL’ESERCIZIO 2017 DEL BILANCIO SEPARATO DELLA SALINI IMPREGILO S.P.A.

I ricavi della Capogruppo Salini Impregilo S.p.A. sono pari a € 2.886,9 milioni (€3.076,7 milioni nel 2016). Il risultato operativo (EBIT) è negativo per € 28,8 milioni (positivo €244,8 milioni nel 2016). Il risultato della gestione finanziaria di Salini Impregilo S.p.A. è negativo per € 202,1 milioni (negativo per €60,8 milioni nel 2016). Il risultato netto è negativo per € 91,2 milioni (positivo per €64,6 milioni nel 2016).                                        

*****

PROPOSTA DI DESTINAZIONE DEL RISULTATO D’ESERCIZIO                                           

Il Consiglio di Amministrazione formula all’Assemblea degli Azionisti di Salini Impregilo S.p.A., che verrà convocata per il giorno 30 aprile 2018, la seguente proposta:

  • coprire la perdita di esercizio di € 91.188.206,95 mediante utilizzo integrale della riserva “Utili a nuovo” per € 60.074.558,27 e mediante utilizzo parziale della Riserva da fusione per € 31.113.648,68;
  • distribuire agli azionisti ordinari e di risparmio a valere sulla Riserva da fusione un importo pari a € 0,053 al lordo della ritenuta di legge per ciascuna azione esistente ed avente diritto al dividendo, con esclusione quindi dal computo di n.3.104.377 azioni proprie oggi possedute dalla società, per un dividendo complessivamente pari a € 26.006.241,66 lordi;
  • stabilire la data di stacco cedola il 21 maggio 2018 e la data di pagamento il 23 maggio 2018 (record date 22 maggio 2018).

*****

IFRS 15

A partire dall’1 gennaio 2018 sono entrati in vigore i nuovi principi contabili IFRS 9 Strumenti Finanziari e IFRS 15 Ricavi provenienti da contratti con i clienti per i quali Salini Impregilo ha dato avvio ad uno specifico progetto di adozione.

Nell’ambito di tale progetto, tutt’ora in corso, il Gruppo ha stimato preliminarmente gli effetti della prima applicazione sul bilancio consolidato e separato. Si sottolinea che la stima degli effetti che verranno rilevati sul patrimonio netto di Salini Impregilo all’1 gennaio 2017 e 31 dicembre 2017 si basa sulle valutazioni effettuate fino ad ora e che gli effetti reali dell'adozione dei suddetti principi all’1 gennaio 2017 potranno variare.

Si sottolinea che gli impatti derivanti dall’adozione dei nuovi principi contabili sono relativi alle modifiche nella contabilizzazione dei ricavi da committenti apportate dall’IFRS 15 e sono ascrivibili principalmente alle seguenti fattispecie:

  1. Determinazione del corrispettivo contrattuale. L’IFRS 15 richiede che il riconoscimento del ricavo sia riconducibile a ‘enforceable rights’ e che sia altamente probabile che i ricavi cosi determinati non vengano stornati in futuro. I principali corrispettivi variabili che hanno comportato degli impatti sono i corrispettivi derivanti da riserve (‘claims’) e i corrispettivi derivanti da lavori opzionali (c.d. ‘optional works’ e ‘provisional sum’)
  2. Costi contrattuali. La nuova disciplina ha comportato un differente trattamento contabile di alcune categorie di costi di commessa prevedendo la capitalizzazione dei costi per l’ottenimento del contratto ritenuti ‘incrementali’ e dei costi sostenuti per l’adempimento del contratto che consentono all'entità di disporre di nuove o maggiori risorse da utilizzare per soddisfare le future obbligazioni nei confronti dei committenti (c.d. ‘costi pre-operativi’).

Per una esaustiva descrizione delle modifiche ai principi contabili e degli impatti rilevanti si rinvia a quanto verrà pubblicato nella relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2017.

*****

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI NEL CORSO DEL 2017

 

MARZO

Aggiudicato contratto in Virginia (USA) del valore di $336 milioni

In data 1° marzo 2017 Lane si è aggiudicata negli Stati Uniti un nuovo contratto, design-build, del valore di $ 336 milioni. Il progetto prevede la realizzazione della estensione della 395 Express Lanes nello stato della Virginia. Il progetto dell'estensione della 395 si aggiunge ai lavori già realizzati da Lane in Virginia.

Aggiudicato contratto del valore di € 397 milioni per primo lotto dell’alta velocità ferroviaria Napoli-Bari

In data 2 marzo 2017 il consorzio Salini Impregilo-Astaldi è risultato aggiudicatario della progettazione e della realizzazione del tratto Napoli-Cancello della linea ferroviaria AV/AC Napoli-Bari, per un valore di € 397 milioni.

Le opere saranno realizzate da Salini Impregilo (capogruppo mandataria, al 60%) in consorzio con Astaldi (al 40%).

Il progetto, commissionato da ITALFERR S.p.A., interessa il primo tratto della direttrice Napoli-Bari e risulta strategico nel riassetto complessivo dell’intera linea ferroviaria.

Consorzio Cociv

In data 3 marzo 2017 il Prefetto di Roma ha decretato la straordinaria temporanea gestione del Consorzio Cociv ai sensi dell’art. 32, comma 1, lettera b del D.L. 24/6/14 n. 90, convertito con modificazioni dalla Legge n. 114 del 11/8/14, nominando un Amministratore Straordinario.

Aggiudicato contratto del valore di $ 435 milioni per lo sviluppo urbano a Dubai

In data 16 marzo 2017 Salini Impregilo ha firmato un contratto dal valore di $ 435 milioni con Meydan Group LLC per la realizzazione del Meydan One Mall a Dubai negli Emirati Arabi Uniti.

Secondo quanto stabilito dall’accordo, a Salini Impregilo sono state affidate le opere strutturali del progetto, la supervisione dei lavori di scavo e di costruzione.

L’opera rappresenta la prima fase di un progetto di sviluppo urbano, che comprenderà un canale, un porto turistico, dei percorsi pedonali e ciclabili, e uno dei più alti edifici residenziali al mondo. Nel sottosuolo saranno inoltre costruite due linee metro, una delle quali, la Green Line, collegherà l'aeroporto di Dubai.

 

APRILE

Aggiudicato contratto in Indiana (USA) del valore di $ 188 milioni

In data 6 aprile 2017 Salini Impregilo e S.A. Healy Company, controllata da Lane Construction Corporation (Gruppo Salini Impregilo), si sono aggiudicate un contratto design-bid-build da $ 188 milioni nello stato dell’Indiana (USA).

Il contratto prevede la realizzazione di un tunnel profondo in roccia, pozzi di caduta e fogne di consolidamento per raccogliere e inviare acque di scolo da otto location tra i fiumi St. Mary e Maumee. Una volta completato, il sistema del tunnel ridurrà il 90% dei riversamenti combinati di acque di scolo (combined sewer overflow - CSO) nei fiumi, fenomeno che si verifica in occasione di forti piogge.

Salini Impregilo (Fisia Italimpianti) si aggiudica in joint venture un contratto da $ 255 milioni in Arabia Saudita

In data 18 aprile 2017 Salini Impregilo, tramite la controllata Fisia Italimpianti, si è aggiudicata in joint venture con una società spagnola il contratto per la progettazione e realizzazione di un impianto di dissalazione in Arabia Saudita, del valore di $ 255 milioni, commissionato da ACWA Power. Situato nell’area di Shoaiba sulla costa occidentale del Paese, l’impianto utilizzerà la tecnologia dell'osmosi inversa e produrrà 250.000 mc/g, fornendo acqua potabile ad oltre un milione di abitanti delle città di La Mecca, Jeddah e Taif. In joint venture al 50%, Fisia Italimpianti ha firmato una Limited Notice To Proceed (LNTP) per l’inizio dei lavori preliminari.

A Salini Impregilo contratto da 300 milioni di dollari in Arabia Saudita commissionato da Al Khozama

In data 13 aprile 2017 è stato firmato il contratto, del valore di 300 milioni di dollari, per Salini Impregilo in Arabia Saudita. Il progetto Al Faisaliah District Redevelopment, a Riyadh, è commissionato da Al Khozama Management Company, società leader nel Paese nello sviluppo e nella gestione di immobili commerciali, di lusso, di ospitalità e di vendita al dettaglio. Sono previsti prima di tutto lavori per 53 milioni di dollari per il rinnovamento di Al Faisaliah Mall, sede di importanti brand di design, e la demolizione degli edifici adiacenti Seyahiah e Al Khozama Centre al fine di ampliare il Mall e costruire un hotel cinque stelle con il relativo parcheggio sotterraneo.

 

GIUGNO

Standard & Poor’s conferma Salini Impregilo a “BB+”; outlook stabile

In data 26 Giugno 2017, Standard & Poor’s Ratings Services ha confermato per Salini Impregilo (MTA: SAL), società italiana leader nel settore delle infrastrutture, il rating “BB+” sul credito aziendale a lungo termine. L’outlook resta stabile.

Standard & Poor’s ha dichiarato che il solido portafoglio ordini del Gruppo permette di avere una visibilità dei ricavi futuri molto importante per i prossimi anni, con una parte importante delle revenues provenienti dagli Stati Uniti dove Salini Impregilo ha rafforzato la sua presenza tramite la controllata statunitense Lane Construction. Standard & Poor’s ha inoltre dichiarato di aspettarsi grandi risultati dal Gruppo nei prossimi anni grazie alla solida domanda di opere infrastrutturali.

 

LUGLIO

Contratto da $ 580 milioni per un tunnel a Washington D.C.

In data 7 luglio 2017 Salini Impregilo e Lane Construction Corporation si sono aggiudicate un contratto da $ 580 milioni per la realizzazione del Northeast Boundary Tunnel (NEBT) a Washington D.C. Il contratto è stato assegnato dal District of Columbia Water and Sewer Authority (DC Water) ed è la parte principale del progetto "Clean Rivers" di Washington D.C. Il progetto NEBT prevedrà anche la costruzione di impianti di controllo della ventilazione, sistemi di scolo delle acque piovane e aree verdi. Una volta connesso agli altri tunnel del progetto Clean Rivers, il NEBT permetterà di ridurre del 98% il volume di acque non-depurate ed acque reflue riversate nel fiume Anacostia e la possibilità di inondazioni nelle aree prossime dal 50% al 7% all’anno.

Contratto da $ 232 milioni per la sostituzione dell'Unionport Bridge nel Bronx County, a New York

In data 12 luglio 2017 Lane Construction Corporation si è aggiudica un contratto del valore $ 232 milioni per la sostituzione dell'Unionport Bridge nel Bronx County, a New York (Stati Uniti). Il progetto, il primo ottenuto da Lane nell’area di New York, prevede la sostituzione del ponte basculante che permette alla Bruckner Expressway di attraversare Westchester Creek, mentre il nuovo ponte verrà costruito in 10 fasi. L’opera sarà realizzata da Lane in joint venture con Schiavone Construction Company.

Contratto da € 171 milioni per la costruzione della nuova sede ENI a Milano

In data 28 luglio 2017 Salini Impregilo si è aggiudicata un contratto del valore di 171 milioni di euro per la realizzazione della nuova sede del gruppo energetico italiano ENI a Milano. Il nuovo centro direzionale sarà realizzato nel comune di San Donato Milanese, nell’area a sud-est della città, sulla base di un progetto dello studio statunitense di architettura Morphosis Architects guidato dal premio Pritzker Thom Mayne.

Il complesso, con una Gross Leasable Area di circa 65mila mq (Net Leasable Area di circa 57mila mq) sarà costituito da tre uffici direzionali, una mensa aziendale, un centro conferenze e uno spazio espositivo. Ospiterà 4600 postazioni di lavoro e grande attenzione sarà data all’efficienza operativa per ottenere significativi risparmi nei costi di gestione. Il progetto, da completare entro 30 mesi, è stato concepito in modo da ricevere il certificato LEED Gold, in considerazione della sua efficienza energetica.

 

OTTOBRE

Salini Impregilo annuncia il rifinanziamento di circa 1 miliardo di euro di indebitamento corporate

In data 17 ottobre 2017 Il Consiglio di Amministrazione della Salini Impregilo ha esaminato un’operazione di rifinanziamento del debito a lungo termine corporate per un ammontare complessivo di circa 1 miliardo di euro che consentirà di rafforzare ulteriormente la struttura finanziaria del Gruppo riducendo significativamente il costo del debito, estendendo contemporaneamente la durata e portando circa l’80% delle scadenze oltre il 2020. Il Consiglio di Amministrazione ha autorizzato il Presidente e l’Amministratore Delegato a fare quanto necessario per la finalizzazione dell’operazione. L‘operazione prevede:

  • L’ emissione di obbligazioni senior non garantite denominate in Euro a tasso fisso con scadenza a 7 anni;
  • L’ accensione di due linee di finanziamento senior unsecured term loan per complessivi 380 milioni di euro con scadenza 2022 ed una linea di revolving credit facility per 200 milioni di euro di pari scadenza.

Il Gruppo colloca con successo obbligazioni per 500 milioni di euro con scadenza a 7 anni a tasso del 1,75%

In data 19 ottobre 2017 Salini Impregilo annuncia la chiusura con successo del lancio di un’emissione di obbligazioni senior non garantite (le “Obbligazioni”) aventi le seguenti caratteristiche:

  • Valore nominale: €500 milioni
  • Cedola a tasso fisso: 1,75%
  • Scadenza: 2024 (7 anni)

 

L’emissione ha raccolto ordini per quasi 7 volte l’ammontare previsto inizialmente per l’emissione, incontrando l’interesse di un significativo pool di investitori qualificati che hanno confermato la fiducia nella strategia di crescita del Gruppo.

Fitch Ratings promuove il rating di Salini Impregilo a 'BB+', outlook stabile

In data 24 ottobre 2017 Salini Impregilo annuncia la promozione da “BB” a “BB+” del proprio Long-Term Issuer Default Rating (IDR) da parte di Fitch Ratings, con outlook stabile. Fitch ha inoltre rivisto il proprio rating da “BB“ a “BB+” sull’emissione obbligazionaria senior unsecured.

key drivers del rating:

  • Solido profilo di business
  • Buon portafoglio ordini
  • Efficiente gestione del rischio
  • Migliorato profilo finanziario
  • Risultati in linea con gli obiettivi del Piano Industriale

 

NOVEMBRE

Aggiudicato nuovo contratto da 134,6 milioni di dollari negli Stati Uniti in Florida

In data 16 novembre 2017 The Lane Construction Corporation si è aggiudicata in Florida un nuovo contratto da 134,6 milioni di dollari, per realizzare una sezione della Suncoast Parkway 2, la nuova autostrada nell’area a nord di Tampa.

Dagong conferma a Salini Impregilo il rating “BB+”, con outlook positivo

In data 27 novembre 2017 Salini Impregilo annuncia che Dagong Global ha confermato il proprio Long-Term Credit Rating a “BB+”, con outlook positivo. L'agenzia ha dichiarato: “Il rating riflette il solido profilo di Salini Impregilo e lo sviluppo positivo degli ultimi 12 mesi, principalmente trainato dall'acquisizione (1Q16) e dall'integrazione avanzata di Lane Industries Inc. (Lane), che ha permesso un incremento delle opportunità di business all'interno del solido mercato delle infrastrutture statunitense, una migliore diversificazione del portafoglio progetti e pipeline, risultando in un posizionamento complessivo più competitivo ed infine un fatturato maggiore. Il rating, inoltre, riflette i trend positivi all'interno del profilo finanziario del Gruppo, la buona redditività e liquidità, un profilo con scadenze del debito più estese e la riduzione del costo del debito”.

Aggiudicato contratto da 186 milioni di euro sulla tratta ferroviaria Palermo-Catania

In data 30 novembre 2017 Salini Impregilo si aggiudica in consorzio un contratto da 186 milioni di euro per la progettazione e l'esecuzione dei lavori di raddoppio di una sezione di 38 chilometri sulla tratta ferroviaria Bicocca-Catenanuova, linea Palermo-Catania.

 

DICEMBRE

Al gruppo Salini Impregilo contratti del valore di 490 milioni di dollari negli Stati Uniti, in Oman e negli Emirati Arabi Uniti

In data 11 dicembre 2017 Salini Impregilo si aggiudica contratti per un valore complessivo di 490 milioni di dollari in Oman, Abu Dhabi e negli Stati Uniti, rafforzando il posizionamento del Gruppo a livello globale nella realizzazione di grandi infrastrutture complesse, e la sua leadership nei settori acqua e trasporti.

*****

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ANNO

Comunicata l’aggiudicazione del contratto del valore di 1,3 miliardi di dollari in Arabia Saudita

In data 21 febbraio 2018 Salini Impregilo, ha comunicato l’aggiudicazione del contratto a Riyadh del valore complessivo di circa 1,3 miliardi di dollari con la Saudi Arabia National Guard (SANG).

Il progetto rappresenta un piano di housing e urbanizzazione su larga scala e prevede la costruzione di una città con circa 6.000 unità abitative indipendenti in un’area di 7 milioni di m2 ad est di Riyadh, oltre alla realizzazione di oltre 160 km di strade principali e secondarie con relativi servizi, di un impianto di trattamento acque reflue e di diversi serbatoi d'acqua elevati e sotterranei. Il contratto prevede la realizzazione delle opere in 5 anni.

Il Medio Oriente continua a rappresentare un’area ricca di interessanti opportunità per Salini Impregilo, che rappresenta, in paesi chiave come Arabia Saudita, Emirati Arabi ed Oman, una delle società estere con il maggior valore totale di contratti nel settore delle grandi infrastrutture complesse, di cui il Gruppo è leader a livello globale da cinque anni nel settore dell’acqua e tra i leader nel settore dei trasporti.

In particolare, il nuovo contratto rafforza il ruolo del Gruppo Salini Impregilo nel settore dell’edilizia e della mobilità cittadina in Arabia Saudita, paese nel quale sono previsti $88 miliardi di investimenti in infrastrutture per i prossimi 5 anni.

Firmato contratto del valore di 57 milioni di euro in Turchia

In data 9 marzo 2018 Fisia Italimpianti, si aggiudica un contratto da 57 milioni di euro per la realizzazione di un impianto di depurazione delle acque ad Istanbul, Turchia.

Fisia Italimpianti, in joint venture con le aziende turche Alkatas ed Alke, realizzerà l'impianto biologico nel quartiere di Yenikapi per il committente ISKI, società municipale che gestisce il sistema di acqua e depurazione per la città di Istanbul. Da completare entro 36 mesi, l’impianto permetterà di trattare 450.000 metri cubi al giorno di acqua, pari alla produzione di acque reflue di due milioni di abitanti.

*****

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Il Consiglio ha deliberato di convocare, per il giorno 30 aprile 2018, l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti per l’approvazione del Bilancio 2017 di Salini Impregilo S.p.A. e della proposta di distribuzione del dividendo nonché per la nomina del Consiglio di Amministrazione in scadenza e per la determinazione del relativo compenso, per le deliberazioni inerenti la Relazione sulla Remunerazione nonché per le deliberazioni inerenti l’adeguamento del compenso del Collegio Sindacale e della Società di Revisione.

L’avviso di convocazione dell’Assemblea, le relazioni illustrative sui punti all’ordine del giorno, unitamente alla Relazione annuale sul governo societario e alla Relazione sulla Remunerazione, verranno messi a disposizione del pubblico nei termini e con le modalità di legge.

*****

Massimo Ferrari, in qualità di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, dichiara, ai sensi dl comma 2 dell’art. 154 bis del TUF, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde allo stato delle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.

Disclaimer 

Questo comunicato stampa contiene dichiarazioni previsionali ("forward-looking statements"). Queste dichiarazioni sono basate sulle attuali aspettative e proiezioni del Gruppo relativamente ad eventi futuri e, per loro natura, sono soggette ad una componente intrinseca di rischiosità e di incertezza. Sono dichiarazioni che si riferiscono ad eventi e dipendono da circostanze che possono, o non possono, accadere o verificarsi in futuro e, come tali, non si deve fare un indebito affidamento su di esse. I risultati effettivi potranno differire in misura anche significativa rispetto a quelli annunciati in relazione a una molteplicità di fattori, tra cui: la volatilità e il deterioramento dei mercati del capitale e finanziari, variazioni nei prezzi delle materie prime, cambiamenti nelle condizioni macroeconomiche e nella crescita economica ed altre variazioni nelle condizioni di business, di natura atmosferica, per inondazioni, terremoti o altri disastri naturali, mutamenti della normativa e del contesto istituzionale (sia in Italia che all’estero), difficoltà nella produzione, inclusi i vincoli nell’utilizzo degli impianti e nelle forniture e molti altri rischi e incertezze, la maggioranza dei quali è al di fuori del controllo del Gruppo.

 

*****

[1] Risultati IFRS rettificati per l’inclusione dei risultati delle JV non controllate afferenti al Gruppo Lane, per la svalutazione straordinaria degli asset in Venezuela e per la rideterminazione a tassi di cambio omogenei rispetto al 2016. I ricavi, l’EBITDA e l’EBIT in valuta diversa dall’euro sono stati convertiti utilizzando il cambio medio dell’esercizio 2016 (€/USD 1,11) . Le poste in valuta diversa dall’euro incluse nella posizione finanziaria netta, sono state convertite applicando i cambi puntuali al 31 dicembre 2016 (€/USD 1,05)

[2] Risultati IFRS rettificati per l’inclusione dei risultati delle JV non controllate afferenti al Gruppo Lane e per la svalutazione degli asset in Venezuela

Risultati Economico-Finanziari Consolidati 2017
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie