13 novembre 2019
Informazioni aggiuntive relative ai primi 9 mesi 2019

- ORDINI ACQUISITI E IN CORSO DI FINALIZZAZIONE DA INIZIO ANNO PARI €7,3 MILIARDI
- 85% DEI NUOVI ORDINI AGGIUDICATI IN NORD AMERICA, EUROPA ED AUSTRALIA, IN LINEA CON LA STRATEGIA COMMERCIALE
- PIPELINE COMMERCIALE PARI A CIRCA € 60 MILIARDI
- COMPLETATO CON SUCCESSO L’AUMENTO DI CAPITALE DI € 600 MILIONI, CON UNA DOMANDA SIGNIFICATIVAMENTE SUPERIORE ALL’OFFERTA
Milano, 13 novembre 2019 – Il Consiglio di Amministrazione di Salini Impregilo (MTA: SAL) ha esaminato alcuni dati e informazioni relativi all’andamento del business da inizio 2019.
DETTAGLIO DEI PRINCIPALI NUOVI ORDINI
Il totale dei nuovi ordini acquisiti ed in corso di finalizzazione da inizio anno ammonta a circa € 7,3 miliardi, di cui € 0,1 miliardi si riferiscono a progetti in corso di finalizzazione.
L’85% circa dei nuovi ordini è stato acquisito in Australia, Nord America ed Europa, a conferma della strategia commerciale di consolidamento del portafoglio ordini nei mercati con basso profilo di rischio. In particolare, nel corso del 2019 il Gruppo è entrato in Norvegia, aggiudicandosi un contratto per il potenziamento di una tratta ferroviaria, e in Canada con un contratto per la realizzazione di una linea ferroviaria leggera.
Tra i principali progetti aggiudicati quest’anno si annoverano:
Salini Impregilo:
- Impianto idroelettrico di Snowy 2.0 (Australia): AU$ 5,1 miliardi – Salini Impregilo, capogruppo della joint-venture Future Generation con una quota maggioritaria combinata del 65%, realizzerà i lavori di ingegneria civile ed elettromeccanica dell’impianto idroelettrico di Snowy 2.0. Snowy 2.0 è il più grande progetto in Australia nel settore idroelettrico e prevede la realizzazione di un’ulteriore rete di impianti nell’ambito dello Snowy Mountains Hydro-electric Scheme, a supporto del piano di sviluppo per le energie rinnovabili su cui il paese sta investendo.
- Ferrovia Alta Capacità Napoli-Bari (Italia): € 608 milioni – Salini Impregilo, leader con il 60% di un consorzio di cui fa parte anche Astaldi, realizzerà la sezione Apice-Hirpinia della linea ferroviaria ad alta capacità Napoli-Bari per 18,7 chilometri. La nuova tratta, che permetterà ai treni di viaggiare a velocità fino a 200 chilometri all'ora, si aggiunge al progetto della rete europea TEN-T che il Gruppo sta realizzando sulla linea Napoli-Bari per una sezione di 15,5 chilometri tra Napoli e Cancello.
- Ferrovia ad alta velocità (Turchia): € 530 milioni – Salini Impregilo realizzerà una tratta della nuova linea ferroviaria ad alta velocità di 153 km che attraverserà la parte europea della Turchia tra Istanbul e la frontiera con la Bulgaria. La linea sarà parte del Trans-European Transport Network (TEN-T), e si inserisce nel più ampio corridoio ferroviario europeo nord-sud/est (Orient/East-Med Corridor), che collega l'Europa centrale con i porti del Mare del Nord, del Mar Baltico, del Mar Nero e del Mediterraneo. L’iniziativa è finanziata in euro dall’Unione Europea attraverso fondi della Banca europea per gli investimenti (BEI).
- Tratta Ferroviaria Nykirke-Barkaker (Norvegia): € 388 milioni – Salini Impregilo realizzerà il potenziamento della tratta ferroviaria di 13,6 Km tra le città di Nykirke e Barkaker, a sud della capitale Oslo. Il progetto, assegnato ad una joint venture con Salini Impregilo leader (con una quota del 51%), prevede la costruzione di una linea a doppio binario comprensiva di due ponti, tre tunnel e una stazione vicino alla città di Skoppum.
- Hurontario Light Rail Transit (Canada): € 917 milioni – Salini Impregilo, con una quota del 42% della Joint Venture costituita con Astaldi e altri partner canadesi, si occuperà dei lavori di ingegneria civile del progetto Hurontario Light Rail Transit (HuLRT). Il progetto prevede la costruzione di una linea ferroviaria leggera, lunga 18 chilometri e con 19 stazioni, che percorrerà la Hurontario Street da Port Credit a Mississauga al Brampton Gateway Terminal in Canada. Si tratta della prima aggiudicazione che vede insieme Salini Impregilo e Astaldi dopo il lancio del Progetto Italia.
Inoltre, Salini Impregilo, in joint venture con la sua controllata americana Lane Construction Corporation, ha firmato un contratto con Texas Central di $ 14 miliardi per la costruzione della linea ad alta velocità tra Houston e Dallas. I lavori includono la progettazione e costruzione del viadotto e delle sezioni lungo l'intero tracciato, l'installazione del sistema di binari, l’allineamento e la costruzione di tutti gli edifici e servizi per la manutenzione e per lo stoccaggio del materiale ferroviario. L’avvio dei lavori è previsto nel 2020, dopo la conclusione dell’intero processo di approvazione del progetto.
Lane Construction:
- Bacino Caloosahatchee - C43 - (USA): $ 524 milioni – Lane realizzerà il bacino Caloosahatchee (C43 - West Basin Storage Reservoir) nell’estuario Caloosahatchee nella contea di Hendry (sud della Florida), con una diga in terra avente perimetro di circa 16,3 miglia (26,2 chilometri) e una diga separatrice lunga 2,8 miglia (4,5 chilometri).
- Tunnel di stoccaggio idrico (USA): $ 255 milioni – Lane si occuperà della costruzione di un tunnel di stoccaggio idrico, per ridurre le inondazioni di acque inquinate nel Lake Washington Ship Canal. Noto con il nome di Ship Canal Water Quality Project-Storage Tunnel project, il progetto comprende la costruzione di una galleria lunga 2,7 miglia (4,2 chilometri), che permetterà di trattenere al di fuori del Canale, di Salmon Bay e di Lake Union, una media annuale di 75 milioni di galloni (276 milioni di litri) di acque contaminate pluviali e di acque reflue.
- Autostrada I-405 Renton to Bellevue, Washington (USA): $ 705 milioni – Lane realizzerà l'ampliamento dell’autostrada e l'installazione di un sistema a doppio pedaggio sulla I-405 tra l'interscambio I-405/SR a Renton e la NE 6th Street a Bellevue, uno dei corridoi più congestionati dello stato di Washington negli Stati Uniti. I lavori, che Lane realizzerà in joint venture con una quota del 40% con Flatiron West, inizieranno nei primi mesi del 2020 per terminare nel 2024.
Fisia Italimpianti:
- Lotto 2 dell’Impianto di Recupero Ambientale Riachuelo (Argentina): $ 215 milioni – Fisia Italimpianti realizzerà il Lotto 2 del sistema Riachuelo di Buenos Aires (Argentina), un mega progetto infrastrutturale e di ingegneria per la riduzione dell’inquinamento organico del bacino e quindi del Rio de la Plata in cui sfocia il Riachuelo. Da completare entro il 2022, il sistema Riachuelo tratterà 2.332.800 m3 al giorno di acque reflue. In ragione della sua rilevanza ambientale e sociale, l’investimento complessivo dell’importo di $ 1,2 miliardi prevede anche il finanziamento da parte della Banca Mondiale.
****
PIPELINE COMMERCIALE
La pipeline complessiva delle attività commerciali del Gruppo è superiore a € 60 miliardi, di cui circa l’80% in Nord America, Europa e Australia.
Di seguito la ripartizione per categoria, per area geografica e per segmento di business della pipeline commerciale relativa alle costruzioni:
CONCLUSO L’AUMENTO DI CAPITALE DI € 600 MILIONI
In data 12 novembre 2019 la Società ha comunicato il completamento dell’operazione di aumento di capitale per un ammontare complessivo pari a € 600 milioni (comprensivo di sovraprezzo).
Il collocamento istituzionale si è rivelato un grande successo per il Gruppo avendo attratto, al prezzo di sottoscrizione, una domanda significativamente superiore all’offerta, dimostrando la fiducia in Salini Impregilo e nel Progetto Italia di prestigiosi investitori istituzionali con una elevata partecipazione di Fondi Italiani, UK, e US.