17 novembre 2014

Inaugurata, con otto mesi di anticipo, la terza corsia A4 tratto Quarto D'Altino San Donà di Piave. I lavori sono stati realizzati sotto la guida di Webuild

COMUNICATI STAMPA

17 novembre 2014 - La terza corsia dell’autostrada A4 (la Torino - Trieste) tra Quarto D’Altino e San Donà di Piave, realizzata dalla Salini Impregilo alla guida di un’associazione temporanea d’imprese, è stata inaugurata oggi con otto mesi di anticipo.

Il tratto autostradale di 18,5 chilometri  comprende 5 sottopassi, 9 cavalcavia e 5 ponti, fra  i quali il nuovo ponte sul fiume Piave che, sia per dimensioni sia per le caratteristiche dell’alveo, ha richiesto un particolare impegno lavorativo e considerevoli capacità progettuali. Il Ponte in calcestruzzo è costituito da 2 viadotti separati: uno in direzione Trieste a 7 campate lungo 672 metri, l’altro in direzione Milano misura 740 metri e di divide in 8 campate.

Il valore dell’opera è di 225 milioni di euro con Salini Impregilo nel ruolo di mandataria dell’ATI aggiudicatrice. I lavori hanno visto impegnati, oltre al personale delle imprese, lo staff del Commissario Delegato per l'emergenza della mobilità riguardante la A4 (tratto Venezia–Trieste) e il raccordo Villesse-Gorizia e la società Concessionaria Autovie Venete, braccio operativo del Commissario, che gestisce una rete di oltre 200 chilometri di autostrade. La tratta inaugurata oggi è il primo dei lotti previsti per la costruzione della Terza corsia della A4.

L’autostrada A4 rappresenta un corridoio privilegiato di lunga percorrenza Est-Ovest ed è strategico nel Corridoio Mediterraneo (ex Corridoio V) vedendo confluire la maggior parte dei veicoli in transito da e per l’Austria, nonché in entrata e in uscita verso la Slovenia. Sull’intera rete, infatti,  nel 2013 sono passati 43 milioni di veicoli, di cui  quasi 11 milioni pesanti: una media di 117 mila 800 veicoli al giorno con punte, durante i week end estivi di 175 mila. 

Inaugurata, con otto mesi di anticipo, la terza corsia A4 tratto Quarto D'Altino San Donà di Piave. I lavori sono stati realizzati sotto la guida di Webuild
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie