Il profilo del gruppo
Espressione di circa 120 anni di esperienza ingegneristica
Webuild è uno dei maggiori global player nella realizzazione di grandi infrastrutture complesse per la mobilità sostenibile (ferrovie, metro, ponti, strade, porti), l’energia idroelettrica (dighe a scopo energetico, impianti idroelettrici), l’acqua (Impianti di depurazione, dissalatori, gestione acque reflue, dighe a scopo potabile e irriguo), edifici green (edifici civili e industriali, aeroporti, stadi e ospedali).
Espressione di circa 120 anni di esperienza ingegneristica applicata in cinque continenti, grazie al talento di più di 91.000 persone di oltre 120 nazionalità, Webuild è leader sul mercato italiano e compete a livello globale con i principali player di settore supportando i propri clienti nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile - SDGs. Dal 2021, Webuild è inclusa nell’indice MIB ESG, dedicato alle blue-chip italiane con le migliori pratiche ESG.
Le opere realizzate sia in Italia sia nel mondo raccontano la storia di un gruppo guidato dalla passione per il costruire e dalla ricerca dell’eccellenza, che ha rinnovato il suo impegno a costruire un futuro sostenibile applicando il proprio know-how per la costruzione di opere innovative e di valore.
Tra i progetti iconici realizzati o in corso, la , una tratta della , il , lo skytrain della in Australia, la a Doha, la ; nuove tratte ferroviarie ad alta velocità in Italia; il nuovo in Italia e il a Long Beach, in California; il progetto di espansione del ; l’impianto idroelettrico in Australia; la in Tajikistan; l’ e il a Washington, D.C.; lo , che ha ospitato la coppa del mondo del 2022 in Qatar.
A metà del 2024 il Gruppo ha registrato un portafoglio totale di €65 miliardi*, con oltre il 90% del backlog construction relativo a progetti legati all’avanzamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.
Nei primi 9 mesi del 2024, con €8,3** miliardi di ordini acquisiti da inizio anno e ulteriori in corso di finalizzazione nei prossimi mesi, risulta già interamente acquisito il totale degli ordini previsti per l’intero piano 2023-2025.
Firmatario del Global Compact delle Nazioni Unite e incluso nel livello di Leadership del programma Climate Change del CDP - ex Carbon Disclosure Project, il Gruppo si impegna a perseguire, opera dopo opera, obiettivi di sviluppo sostenibile, supportando i clienti in aree strategiche quali la produzione di acqua ed energia pulite, la realizzazione di sistemi per la mobilità sostenibile e la costruzione di edifici a basso impatto ambientale.
Con il nostro lavoro contribuiamo alla generazione di sviluppo e benessere per le attuali e le future generazioni ed operiamo secondo principi ambientali, etici e professionali conformi ai più elevati criteri internazionali di governance e citizenship
*1H 2024 Financial Results
**9M 2024 Financial Results
Il nostro Track Record
Da circa 120 anni contribuiamo alla crescita delle comunità in cui operiamo, supportando i clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi, con un approccio "stay lean and go fast".
+ + +
Ferrovie e Metro
+ + +
Ponti e Viadotti
+ + +
Dighe e Centrali idroelettriche
+ + +
Gallerie
+ + +
Strade e Autostrade
+ + +
Potenza installata
Webuild in numeri
Business, sostenibilità, persone: la crescita del Gruppo Webuild
Informazioni relative ai primi 9 mesi del 2024 Webuild
Ci sentiamo a casa ovunque nel mondo
Siamo presenti in tutti i 5 continenti e il nostro punto di forza sono le persone.
Competiamo con i principali player globali grazie al lavoro di una squadra multiculturale.
+ + +
Paesi
+ + +
Occupati totali
+ + +
Nazionalità
Webuild results
Webuild main projects milestones - 9 months of 2024
Webuild Main New Contracts - 9 months of 2024
Webuild new orders and employment achievements - 9 months of 2024
Il mondo è il nostro cantiere. Risultati Webuild 1H-2024
Webuild - our DNA
Webuild Wesearch 2023
Webuild: 2023 year of records
Sostenibilità
Vogliamo costruire un futuro sostenibile
Realizziamo infrastrutture che contribuiscono allo sviluppo dei territori, rispettando il patrimonio umano e culturale e le risorse naturali. Assicuriamo il benessere delle persone e dell’ambiente.