Strategia e obiettivi
Drivers strategici e target finanziari
Struttura organizzativa, capacità tecniche e ampio portafoglio ordini di qualità
Con la presentazione, nel marzo 2023, del Business Plan "Roadmap al 2025 – The Future is Now", Webuild ha avviato una nuova fase di crescita, puntando su scala, competenze e tecnologie per rafforzare il proprio ruolo di partner strategico nella transizione climatica ed energetica.
Nel 2024, sostenuto da un mercato globale dinamico, ricco di opportunità d’investimento, e da un backlog ampio e di alta qualità, Webuild ha registrato risultati economico-finanziari oltre le aspettative superando i principali target del Business Plan. Alla luce di questo contesto favorevole e delle performance ottenute, Webuild ha rivisto al rialzo i target 2025 inizialmente fissati nel piano, che già prevedevano obiettivi ambiziosi.
Webuildcontinuerà a perseguire 3 drivers strategici.
I nostri drivers strategici
1. Evoluzione del business
Evoluzione ed espansione del business facendo leva sul:
i) solido portafoglio ordini;
ii) l’organizzazione, le persone, il know-how e la presenza locale nei principali mercati di riferimento, con focus sui Paesi a minor rischio;
iii) valorizzazione e riorganizzazione delle partecipate.
2. Efficientamento operativo e generazione cassa
Continua l’impegno di Webuild nel mantenere sotto controllo i costi di sede e di cantiere, nel continuare a migliorare il ciclo dei pagamenti e la monetizzazione degli slow moving asset.
3. Investimenti in sicurezza, innovazione e ambiente per un business sempre più sostenibile
Webuild si è posta l’obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale dei propri progetti e delle proprie attività, anche tramite investimenti in innovazione e digitalizzazione. A conferma del costante impegno nel rispondere concretamente alle sfide globali, il Gruppo si è posto nuovi obiettivi sfidanti fino al 2025.
Con il nuovo Piano ESG, con cui si conferma la strategia di business orientata al raggiungimento dei target di sviluppo sostenibile definiti dalle Nazioni Unite, il Gruppo intende continuare a:
- contribuire ad accelerare la transizione climatica verso un'economia a basse emissioni, investendo in clean technology, migliorando la sostenibilità ambientale dei progetti nelle fasi di costruzione e delle opere nelle fasi di utilizzo;
- continuare a rappresentare il benchmark di settore in termini di salute e sicurezza, sviluppo delle competenze, inclusione ed efficienza produttiva attraverso investimenti in innovazione e digitalizzazione.

Financial Target 2025
+ + +
Book to bill medio
+ + +
Ricavi
+ + +
EBITDA
+ + +
Posizione Finanziaria Netta (Cassa Netta)

ESG Target 2025
+ + +
riduzione intensità delle emissioni di gas serra (scope 1&2) entro il 2025 (vs 2022)
+ + +
riduzione del tasso di infortuni LTIFR entro il 2025 (vs 2022)
+ + +
donne manager del Gruppo entro il 2025
+ + +
investimenti in cleantech e in progetti innovativi ad alto potenziale entro il 2025