Scenario competitivo

Scenario competitivo

Il business di Webuild, il nuovo Gruppo che nasce nel 2020 da Salini Impregilo, è strettamente connesso ai principali megatrend in atto a livello globale, quali la crescita demografica, l’urbanizzazione, la scarsità di risorse e i cambiamenti climatici.

Tali trend stanno modificando i bisogni delle persone, influenzando le priorità degli enti pubblici e degli investitori, e ridisegnando lo scenario competitivo delle imprese.

Il 2020 ha fatto registrare un’accelerazione significativa dell’agenda politica internazionale e dei trend di mercato verso il perseguimento di obiettivi di sostenibilità, anche per effetto dell’emergenza mondiale legata alla pandemia da Covid-19, la quale ha reso maggiormente evidente il nesso esistente tra degrado ambientale e diffusione di malattie, nonché l’importanza di assicurare sistemi economici nazionali e aziende resilienti agli shock esterni.

In questo contesto, le infrastrutture continuano a rappresentare un asset fondamentale per rispondere alle sfide globali, in un quadro in cui il mercato riconosce alle grandi società di costruzione come Webuild un know-how specialistico fondamentale per contribuire allo sviluppo di soluzioni infrastrutturali in grado di migliorare la qualità della vita per le persone.

Principali megatrend che influenzano il mercato delle infrastrutture

Scenario competitivo

La comunità internazionale ha intrapreso importanti iniziative tese a governare i cambiamenti in atto, come l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (contenente i cd. Sustainable Development Goals o SDG) e l’Accordo di Parigi sul Clima.  

Le infrastrutture influenzano direttamente e indirettamente il raggiungimento del 92% di tutti i target legati agli SDG1 e sono fondamentali per la lotta al cambiamento climatico, in quanto sono associate a più del 60% delle emissioni mondiali di gas ad effetto serra2.

Nel corso del 2020 l’Unione Europea – nell’ambito del cd. European Green Deal – ha definito l’obiettivo di ridurre almeno del 55% le emissioni di gas serra entro il 2030 e di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. La nuova presidenza USA ha definito il medesimo obiettivo al 2050, mentre la Cina prevede di raggiungere il picco delle proprie emissioni entro il 2030 e la neutralità carbonica entro il 2060. 

Le principali aree di intervento individuate per ridurre le emissioni riguardano i settori dell’energia, dell’industria, dei trasporti e delle costruzioni, a cui saranno destinati investimenti e incentivi significativi nei prossimi anni. Si prevede che il settore delle costruzioni possa avere un ruolo chiave nella fase post Covid-19, beneficiando di stimoli economici e fiscali per la realizzazione di infrastrutture per la mobilità sostenibile, le smart city e la lotta ai cambiamenti climatici, considerate fondamentali per contrastare gli effetti di future recessioni³.

La sola Unione Europea ha definito l’obiettivo di destinare ad interventi diretti alla lotta ai cambiamenti climatici almeno il 30% degli investimenti previsti dal bilancio comunitario 2021-2027 e dal pacchetto di recovery post Covid-19 denominato Next Generation EU.

 

1.Fonte: Thacker S, Adshead D, Morgan G, Crosskey S, Bajpai A, Ceppi P, Hall JW & O’Regan N. (2018). Infrastructure: Underpinning Sustainable Development, UNOPS

2.Fonte: The Sustainable Infrastructure Imperative, New Climate Economy – The Global Commission on the Economy and Climate, 2016

3.Fonte: Global Construction 2021 Outlook, Bloomberg Intelligence, dicembre 2020

Scenario competitivo

quote-img

Le condizioni attuali fanno ritenere possibile una auspicata ripresa con significative opportunità per il mercato globale delle costruzioni infrastrutturali, generate da una parte dal lancio di ampi piani economici di investimento in infrastrutture in molti paesi, dall’altra da un focus sempre più mirato a livello globale e in Italia su innovazione e sostenibilità, che necessitano di player con consolidate competenze e larga scala.

Pietro SaliniCEO Webuild

Mobilità sostenibile, energia pulita e green buildings

Il business di Webuild per uno sviluppo sostenibile

Scopri le nostre aree di business
1 / 0
Scenario competitivo
Materiale informativo - Progetto Ponte sullo Stretto di Messina
(*) Informazioni obbligatorie