Video 3D
Stazione Venezia, la costruzione di una metropolitana unica
Stazione Venezia, la costruzione di una metropolitana unica
In questa ricostruzione 3D vi mostriamo dove sarà posizionata la Stazione Venezia nel sottosuolo della piazza, come sarà realizzata, con quali macchinari e come saranno gli ambienti interni.
Situata in un'area al altissimo valore storico e archeologico, la stazione Piazza Venezia della Linea C, la nuova metropolitana di Roma, rappresenterà un vero e proprio polo museale per viaggiare attraverso la storia, prevedendo un collegamento in sotterrano con i musei di Palazzo Venezia, con il Vittoriano e con il Foro di Traiano.
La stazione Venezia si presenterà come una vera e propria “archeostazione”: l’intero primo livello sarà dedicato ad area museale e ospiterà i resti archeologici emersi nel corso degli scavi. Nel complesso, per la stazione si stimano 66.000 metri cubi di scavo archeologico e le indagini preventive effettuate hanno portato alla luce interessanti ritrovamenti, tra cui gli Auditoria di Adriano, tra le più importanti scoperte dell’archeologia recente a Roma. Un patrimonio che si potrà valorizzare grazie alle metodologie di costruzione adottate e ai protocolli di indagine archeologica definiti con la Soprintendenza di Roma, che hanno permesso di trasformare l’archeologia da vincolo in opportunità per l’intera Linea C.